Canali Minisiti ECM

Mieloma: due anni senza malattia con la terapia a base di lenalidomide

Oncologia Redazione DottNet | 27/06/2018 12:38

La terapia di mantenimento con lenalidomide ha ridotto di circa il 50% il rischio di ricaduta del mieloma multiplo e ha aumentato del 12% la probabilità di sopravvivenza a 7 anni dei pazienti così trattati

Una terapia a base di lenalidomide (rpt lenalidomide), autorizzata dall'Aifa per i pazienti affetti da mieloma multiplo come terapia di mantenimento dopo il trapianto autologo di cellule staminali, aumenta di 2 anni, portandolo da 3 a 5 anni, il periodo medio di intervallo senza malattia. Lo ha annunciato Vittorio Montefusco dell'Istituto dei Tumori (INT) di Milano.   Il mieloma multiplo, spiega Michele Cavo, dell'Università di Bologna, "è un tumore del midollo osseo in cui le plasmacellule (importanti componenti del sistema immunitario) si replicano in modo incontrollato, accumulandosi nel midollo stesso". Riduce la funzione immunitaria aumentando il pericolo di infezioni, causa anemia, fratture ossee.

Nel 35% dei casi la diagnosi è casuale, attraverso gli esami di routine prescritti dal medico; negli altri casi si manifesta con dolori ossei e un danno scheletrico.   E' il secondo tumore del sangue più diagnosticato dopo i linfomi non Hodgkin e colpisce soprattutto gli anziani.

Si stima che in Italia ogni anno siano diagnosticati 5800 nuovi casi.   Il 35% dei pazienti riceve la diagnosi oltre i 75 anni di età, ma c'è un buon 40% che si ammala sotto i 70 anni. Questo è importante - spiega Cavo - perché i 70 anni sono considerati l' età limite per poter effettuare un trapianto autologo di cellule staminali, che è la terapia d'elezione per il Mieloma Multiplo, e si attua insieme a una chemioterapia molto aggressiva che comporta la distruzione del midollo osseo del paziente, prima della reinfusione delle cellule staminali.    "Il trapianto - avverte però Montefusco - pur essendo una strategia altamente curativa non guarisce dal Mieloma, che in media dopo tre anni si ripresenta. Ecco, lenalidomide, come dimostrano più studi scientifici, aggiunge 2 anni a quell' intervallo di 3 anni senza la malattia. E' un farmaco che agisce insieme al corpo, perché stimola il sistema immunitario.

  "La terapia di mantenimento con lenalidomide - osserva Cavo - ha ridotto di circa il 50% il rischio di ricaduta del mieloma multiplo e ha aumentato del 12% la probabilità di sopravvivenza a 7 anni dei pazienti così trattati. Bisogna ricordare che si tratta di una terapia orale che può essere assunta a domicilio, con un buon profilo di tollerabilità nella maggior parte dei pazienti e una migliore qualità di vita". Lenalidomide - sottolinea Montefusco - è comunque "un farmaco già sperimentato come farmaco di prima linea, anche in pazienti diagnosticati oltre i 70 anni, da utilizzare nel momento in cui la malattia è più vulnerabile, quindi all'esordio". 

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"

A più di cinque anni dall’arrivo in Italia della prima terapia genica, le CAR-T sono una realtà nella pratica clinica: crescono i successi nel trattamento di alcune patologie onco-ematologiche

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Il trattamento in prima linea con daratumumab in somministrazione sottocutanea e in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone ha mostrato nei pazienti eleggibili a trapianto una sopravvivenza di circa 17 anni

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti