Nessun effetto con pollame, pesce e frutto di mare
Un elevato consumo di carne rossa può aumentare il rischio di endometriosi, una patologia che solo in Italia interessa circa tre milioni di donne. Dolore pelvico, mestruazioni molto dolorose, disturbi gastrointestinali o urinari durante il ciclo e riduzione della fertilità sono i modi in cui si manifesta questa malattia e il 30-40% di coloro che vengono colpite è sterile. Secondo il nuovo studio, del Fred Hutchinson Cancer Research Center, a Washington negli Usa, e pubblicato sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology, consumando carne rossa due volte al giorno aumenta il rischio aumenta del 56% rispetto a chi la mangia una volta o meno a settimana.
I ricercatori hanno analizzato i dati relativi a 81.908 donne non in menopausa negli Stati Uniti tra il 1991 e il 2013.
fonte: American Journal of Obstetrics and Gynecology
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
La procreazione medicalmente assistita rappresenta una soluzione concreta per le pazienti che desiderano avere un figlio
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti