Canali Minisiti ECM

Voriconazolo nella cheratite da Paecilomyces dopo cheratoplastica penetrante

Oculistica Redazione DottNet | 25/03/2009 17:56

Il Voriconazlo ha mostrato efficacia nel trattamento della cheratite da Paelomyces lilacinus dopo cheratoplastica penetrante, in uno studio effettuato su due pazienti.

Al primo paziente è stato somministrato voriconazolo per via topica nelle prime fasi dell’infezione, mentre al secondo paziente, dopo cheratoplastica è stato somministrato per via intracamerale. Quest’ultimo ha sviluppato una endoftalmite secondaria ed è stato trattato con voriconazolo per via intravitreale e sistemica. Entrambi i pazienti hanno presentato un esito positivo al trattamento. In conclusione, il voriconazolo è efficace, somministrato per diverse vie, nel trattamento delle infezioni oculari causate da Paecilomyces lilacinus.
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti