Lavoro Univpm e Aor Ancona su animali apre la via a nuove sperimentazione
Efficacia delle cellule staminali ottenute dal cordone ombelicale, per 'ripulire' i polmoni da fibrosi. E' l'oggetto di un lavoro pre-clinico, finora condotto sugli animali, i cui risultati però aprono la strada a uno studio per valutare l'efficacia dell'approccio terapeutico innovativo in pazienti affetti da forme di fibrosi polmonare (progressivo ispessimento dei polmoni con perdita della funzione respiratoria) che non rispondono a farmaci convenzionali.
La ricerca pubblicata sulla rivista internazionale 'Plos One' è frutto del lavoro di un anno: ideatori e coordinatori sono Gianluca Moroncini e Armando Gabrielli del Dipartimento Scienze cliniche e molecolari dell'Università Politecnica delle Marche e la Clinica medica azienda Ospedali Riuniti di Ancona.
Nella ricerca sono stati coinvolti il Centro di Terapia cellulare Lanzani dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, che ha fornito le cellule ottenute da cordone ombelicale secondo procedura approvata da Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), il Centro Tecnologie Avanzate nell'Invecchiamento, Irccs-Inrca di Ancona che ha messo a disposizione il suo stabulario e il personale veterinario per la creazione di un modello animale di fibrosi polmonare, e altri due Dipartimenti dell'Università Politecnica delle Marche (Medicina sperimentale e clinica, Scienze biomediche e sanità Pubblica) che hanno fornito le loro competenze nell'analisi dei campioni istologici.
fonte: plos one
La guerra a Gaza ha però riportato sotto i riflettori questa malattia, che è ricomparsa nel bacino del Mediterraneo mostrando come, "finché la poliomielite esisterà da qualche parte, tutti i paesi rimarranno a rischio"
Sono ancora molto poche le sperimentazioni che utilizzano le staminali per curare il diabete, malattia che colpisce circa mezzo miliardo di persone in tutto il mondo
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
E' stata eletta presidente della International Society for Stem Cell (Isscr), la più grande società scientifica sulle cellule staminali al mondo
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti