Canali Minisiti ECM

Enpam: quota B per gli amministratori di società tra professionisti

Previdenza Redazione DottNet | 14/06/2018 14:29

Importante indicazione dalla Fondazione a seguito di rilievi AIO sulla lettura della normativa attuale

Gli emolumenti degli amministratori di società tra professionisti (e odontoiatriche) in cui si eserciti l’attività odontoiatrica vanno assoggettati all’Enpam e non ad altri enti.

Si versa in quota B entro il 31 ottobre 2018, in due o cinque rate, il 16,50% del reddito (per l’anno reddituale 2017), considerando gli emolumenti alla stregua dell’attività libero professionale. A far chiarezza sul rapporto tra un odontoiatra e la sua società arriva una circolare della Fondazione, cui ha dato impulso Associazione Italiana Odontoiatri con i suoi rilievi sulle asperità normative in materia.

La circolare ricorda come il regolamento del Fondo generale consideri imponibili presso la quota B “i redditi percepiti per incarichi di amministratore di società o enti la cui attività sia oggettivamente connessa alle mansioni tipiche della professione medica e odontoiatrica”

«La normativa presume che l’incarico sia stato conferito al professionista in quanto conosce a fondo l’attività esercitata», spiega il vicepresidente vicario Enpam Giampiero Malagnino. E aggiunge: «La posizione in merito alle STP è in linea di continuità con quanto abbiamo sempre affermato: ogni qualvolta l’incarico, anche di amministratore di società, viene attribuito in virtù della competenza professionale medica od odontoiatrica, i contributi devono essere versati all’Enpam e non alla Gestione separata dell’Inps. Quest’ultima gestione pubblica infatti è stata istituita solo per coloro che non erano dotati di altra copertura previdenziale». La contribuzione obbligatoria in quota B segue le normali regole, con il massimale fino a € 101.427,00, mentre sopra tale cifra di reddito si paga l’1%, di cui lo 0,50% pensionabile e l’altro in solidarietà. Permangono le agevolazioni tra cui l’aliquota all’8,25% per i pensionati del Fondo Generale Enpam.

Per il presidente AIO Fausto Fiorile serviva un chiarimento a stretto giro in campo contributivo: «Da qualche mese l’Associazione lavora in stretta collaborazione con Enpam e con il suo vicepresidente per chiarire una situazione di sempre maggiore interesse, dovuta alla crescente diffusione in forma di Srl delle Società tra professionisti-STP, tipologia societaria prevista dalla legge 183/2011 che l’ordinamento considera a nostro avviso elettiva per chi eserciti una professione protetta e, aggiungo, abbia a che fare con la salute».

«E’ un chiarimento importante che contiene una buona notizia», spiega il commercialista Alessandro Terzuolo dello studio Terzuolo Brunero Associati di Torino e Milano. «Fin qui non vi era certezza se, in caso di incarichi di amministratori con attività connessa all’odontoiatria, si dovesse versare ad Enpam o all’Inps. Enpam chiarisce in modo credo migliorativo sia perché l’aliquota del 16,50% è inferiore all’aliquota della gestione separata Inps (25,72% totale), sia soprattutto perché ora l’amministratore di una STP medico-odontoiatrica o società odontoiatrica potrà percepire il proprio compenso assoggettandolo alla propria cassa di previdenza “naturale” in piena continuità con la gestione precedente (Partita IVA individuale o Studio Associato con versamenti all’Enpam magari di tanti anni di attività)».

Commenti

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti