Canali Minisiti ECM

Spagna, le società scientifiche dicono no all'omeopatia in farmacia

Farmacia Redazione DottNet | 08/06/2018 18:33

Proposta la vendita solo nelle parafarmacie

Arriva un "no" alla vendita dei prodotti omeopatici nelle farmacie spagnole da parte della Confederazione delle società scientifiche della Spagna (Cosce) e della Federazione delle associazioni medico-scientifiche spagnole (Facme). La loro richiesta è stata lanciata nel corso della giornata "Pseudoscienza e pseudoterapie. Una verità ugualmente scomoda". E' quanto riporta il quotidiano spagnolo El Periodico. Secondo il presidente del Cosce, Nazario Martin, ciò che non è scientificamente approvato "non dovrebbe essere in farmacia", chiedendo di inserire invece i prodotti omeopatici in un percorso "parasanitario".

Il presidente della Facme, Fernando Caballo, ha sottolineato la necessità di fare una una distinzione tra i farmaci e i prodotti omeopatici. Questi ultimi, spiega, potrebbero essere venduti solo in parafarmacia. Le due società hanno apprezzato la scelta del governo spagnolo di istituire il Ministero della Scienza, dell'innovazione e dell'università che il nuovo governo del premier Pedro Sanchez ha assegnato alla guida dell'astronauta Pedro Duque. Hanno inoltre chiesto di istituire, "il prima possibile", l'Agenzia nazionale della ricerca.

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'Italia sulla fiducia è al 66%, subito dopo la Francia (73%), ma prima di Spagna (61%), Usa (60%) e Canada (50%)

L’art. 85, comma 2, del citato D.Lgs. 219/2006 precisa che l’etichettatura e il foglio illustrativo dei medicinali omeopatici recano obbligatoriamente la frase “senza indicazioni terapeutiche approvate"

Secondo la Suprema Corte non è minimamente dubitabile la riconducibilità del farmaco omeopatico al concetto di medicinale, stante l’ampia definizione allo scopo fornita dal D.Lgs. n. 219 del 2006

E' guerra tra Burioni e Omeoimprese

Sanità pubblica | Redazione DottNet | 12/09/2019 13:43

L'Associazione diffida l'editore: l' 'Omeopatia è riconosciuta e tutelata'. Burioni: Il contratto che ho firmato con Rizzoli riporta un titolo completamente diverso

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti