Dopo 4 mesi si espelle con le feci, fa perdere in media 14,6 kg
Si ingerisce come una pillola e se ne va naturalmente dopo circa 4 mesi, espulso naturalmente con le feci. E' stato presentato oggi a Milano ed è il primo palloncino gastrico con queste caratteristiche. Si chiama Elipse ed è indicato per persone obese con un indice di massa corporea (BMI) pari o superiore a 27, che abbiano tentato un regime dietetico senza raggiungere i risultati sperati.
In Italia 1 adulto su 3 risulta in sovrappeso, mentre l' obesità riguarda circa 6 milioni di persone. Ad oggi, sono oltre 4.000 i soggetti già trattati a livello mondiale con questo palloncino gastrico e il trattamento ha già dimostrato di far ottenere in media un calo di 13-15 kg in 4 mesi, il 15% del peso corporeo totale e 8 cm di giro vita.
Elipse ha la forma di una capsula contenente il palloncino sgonfio, della dimensione di una pillola vitaminica, con attaccato un sottile tubo. Una volta ingerito, viene riempito d'acqua attraverso il tubicino (che viene poi staccato ed estratto dalla bocca) fino a raggiungere le dimensioni di un pompelmo. Al contrario, coi palloncini gastrici tradizionali era necessario il ricovero e l'intervento endoscopico, in sedazione. Il ricorso a questo palloncino si inserisce in un programma che consente, grazie all'assistenza di un team dedicato e alla sensazione di sazietà indotta, di modificare le abitudini alimntari. All'inizio del programma, il paziente riceve una bilancia 'intelligente' e un'App per connettersi con il medico e permettere al team di monitorare i progressi compiuti. Ma è fondamentale - avvertono gli specialisti che lo propongono - monitorare la situazione anche dopo l'espulsione del palloncino.
Il programma prevede infatti una rete di nutrizionisti con le competenze necessarie a seguire il paziente nel percorso di follow-up. A Roma, dove il progetto è già partito, si parla di circa 15 medici nutrizionisti coinvolti, in Sicilia 20 e ne stanno nascendo altri in Lombardia e Emilia-Romagna.
Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica
Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce. L’obesità in Italia riguarda circa il 12 per cento della popolazione
Il “modello siciliano” può essere facilmente replicabile su scala nazionale basandosi su di una sana alimentazione e di una corretta attività fisica all’insegna dei “valori” della Dieta Mediterranea
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti