Arriva un vademecum sul corretto uso: non sono un'alternativa ma un'integrazione
Dopo anni di segno positivo, calano del 7,2% i fatturati delle aziende di medicinali omeopatici, passando da 349 milioni nel 2016 ai 324 del 2017. Un vero e proprio 'tonfo' "non dettato da una disaffezione degli italiani, ma dal ritiro di quasi 10.000 dei 13.000 prodotti in commercio". E' quanto spiega Omeoimprese che, alla vigilia della Giornata Internazionale della Medicina Omeopatica, lancia un vademecum per ricordare che l'omeopatia "non è un'altra medicina, ma un sistema integrato di prevenzione, diagnosi e cura" che si "affianca" alla medicina convenzionale.
In Italia, spiega Giovanni Gorga, presidente dell'associazione rappresentativa delle aziende italiane di farmaci omeopatici, sono 9 milioni le persone che ricorrono almeno una volta all'anno all'omeopatia, vale a dire un italiano su cinque.
"Ci siamo allineati a quanto richiesto dalla legge non senza sacrifici - conclude il presidente di Omeoimprese - Nonostante ciò, in questi mesi il comparto è stato oggetto di attacchi mediatici", volti ad attribuire all'omeopatia la colpa di "un errato uso che ne viene fatto". Di qui il vademecum che verrà diffuso da oggi tramite una campagna d'informazione sui principali media e nelle farmacie, continua Gorga, "per un corretto approccio ai nostri medicinali". "Chiedi al medico o al farmacista sarà il nostro mantra, perché ogni farmaco ha una sua specificità".
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti