Secondo gli esperti del Cro di Aviano sono poco efficaci e presentano rischi
Il paziente oncologico che assume integratori alimentari, ritenendo così di ridurre gli effetti collaterali della patologia di cui è affetto, nel 60 per cento dei casi non dichiara questo suo comportamento ai medici che lo curano. Lo rivela il progetto di ricerca Target-Vig, il primo in Italia nel suo ambito, condotto dal pool della Farmacia del Cro di Aviano (Pordenone) coordinato da Paolo Baldo. Nella ricerca si sottolinea che l'utilizzo di tali integratori, oltre ad avere efficacia scientifica molto scarsa, presenta rischi, poiché una incauta interazione può talvolta causare inefficacia terapeutica o perfino innescare effetti tossici e/o collaterali.
I numeri sono eloquenti: su 250 pazienti oncologici oggetto dell'indagine (cui il Cro ha sommato una casistica pregressa di altri 1.000 casi), è emerso che il 35% fa utilizzo di prodotti naturali e/o integratori alimentari e che il 60% circa non ne dichiara l'utilizzo al medico curante. Tra i fruitori, prevalgono donne tra 30 e 50 anni. La ricerca avviene prevalentemente in rete da parte dei pazienti e dei familiari, che cercano e poi consigliano. "L'assunzione - dice Baldo - trova ragione nella speranza, falsamente garantita da migliaia di campane attive su internet, di alleviare i sintomi della malattia per curare/ prevenire la neoplasia o, addirittura, per cercare alternative terapeutiche". Al Cro è nato il Sevizio di Vigilanza sui Farmaci (o Pharmacy Clinical Desk), sportello gratuito per pazienti in trattamento con farmaci antitumorali. Lo stesso tipo di revisione è applicabile anche a gran parte delle patologie comuni nella popolazione generale. Se l'esperienza del CRO fosse condivisa con le farmacie aperte al pubblico, ci potremmo allineare a ciò che già avviene in Inghilterra e negli Usa, dove esiste il "Farmacista revisore" e addirittura prescrittore.
Ogni anno in Italia quasi 6.000 nuove diagnosi di tumori testa-collo e aumentano i casi legati all’HPV, colpiti anche pazienti giovani
Il progetto, intitolato “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”, mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale
Va evitato l'uso eccessivo in quanto le radiazioni provenienti dalla diagnostica per immagini potrebbero essere responsabili del 5% di tutti i casi di cancro all'anno, come tumori ai polmoni, al seno ed altri tipi di tumori
Cinieri: "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti