Canali Minisiti ECM

Anche in Italia Palbociclib contro le metastasi da tumore al seno

Farmaci Redazione DottNet | 08/02/2018 19:30

Il farmaco è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale ed è il primo di una nuova generazione di farmaci a bersaglio molecolare

«E’ vero che i tumori in fase metastatica, quando ‘c’è una proliferazione delle cellule malate, danno meno possibilità di eliminare il problema, ma un nuovo farmaco inibitore adesso ci aiuta a ridurre e bloccare questo processo, dando significativi risultati senza controindicazioni».  A parlare è Sabino De Placido,  direttore di Oncologia Medica all’Università Federico II, che spiega come in Italia sia finalmente disponibile una nuova arma per contrastare le metastasi del cancro alla mammella.

Il farmaco è rimborsabile dal Servizio Sanitario Nazionale e si chiama Palbociclib, primo di una nuova generazione di farmaci a bersaglio molecolare. «Capaci – aggiunge – di  bloccare la proliferazione delle cellule metastatiche particolarmente insidiose. Queste cellule notoriamente mutano, quindi diventano resistenti ad i farmaci».

La prima causa infatti di mortalità oncologica per le donne è il tumore al seno, nel mondo muoiono oltre mezzo milione di donne per questa malattia che possono contrarre anche da giovani, ed in Italia ci sono 50mila nuovi casi ogni anno. Si tratta di cifre importanti, considerando che tra le pazienti ce ne sono oltre 30.000 con un tumore in fase avanzata o metastatica. «L’importanza di questo farmaco è che non provoca un abbassamento delle difese immunitarie», spiega Angelo Di Leo direttore di Oncologia Medica al Nuovo Ospedale di Prato. «Si tratta di una pillola che dopo tre settimane di assunzione abbassa sì i valori dei globuli bianchi, ma basta interrompere per una settimana il trattamento e i valori si ristabiliscono, senza controindicazioni come l’abbassamento delle difese immunitarie che porta a febbri ed infezioni».

Nonostante questa malattia colpisca moltissime donne, in Italia se ne parla ancora poco e malvolentieri, per questo continua la campagna di informazione e sensibilizzazione «Voltati, guarda, ascolta», la prima campagna che dà voce alle storie delle donne con tumore al seno le quali  si raccontano nel loro percorso «perché solo parlandone si riesce a limitare i danni e sconfiggere la paura» dice Stefania Pisani, una donna coraggiosa e una paziente che offre la sua storia come esempio di un ottimismo che non deve mai mancare per continuare a sorridere e vivere comunque la propria vita.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Concluso il 57° Congresso dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato: il Prof. Giacomo Germani nuovo Segretario

Per il cancro alla mammella è previsto un calo generale, ma un aumento tra le pazienti più anziane

Belzutifan potrà essere usato in alcune neoplasie associate a malattia rara e nel carcinoma del rene metastatico

In uno studio globale, con l'Istituto Nazionale dei Tumori al centro della ricerca, si indagano le disuguaglianze nella diagnosi e nel trattamento dei tumori dei bambini, aprendo nuove prospettive per le politiche sanitarie

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti