Canali Minisiti ECM

Tre nei nell'iride indicano la presenza di melanoma

Dermatologia Redazione DottNet | 22/01/2018 19:11

E' un segnale da non sottovalutare soprattutto nei più giovani

La presenza di tre o più nei sull'iride indica un alto rischio di melanoma, in particolare se si manifestano in persone di età inferiore ai 40 anni. Costituiscono quindi un efficace fattore predittivo del rischio di ammalarsi di questo tumore, che va ad aggiungersi a quelli "tradizionali", quali occhi blu, capelli rossi, pelle chiara e un alto numero di nei sulla pelle. Lo studio caso-controllo, ovvero che valuta un gruppo con una determinata malattia rispetto a un altro gruppo di persone della stessa popolazione che non hanno quella condizione, ha coinvolto 1.117 australiani di origine europea. I risultati, pubblicati sul British Journal of Dermatology, hanno mostrato che le persone con tre o più lesioni pigmentate sull'iride avevano 1,45 volte più probabilità di sviluppare melanoma.

Inoltre i soggetti più giovani che presentavano questa caratteristica erano 1,8 volte più a rischio.

"Questa associazione era particolarmente forte nelle persone sotto i 40 anni, il che suggerisce una suscettibilità genetica", ha affermato uno degli autori, Rick Sturm, del Centro di Ricerca Dermatologica dell'Università del Queensland, "e suggerisce anche il potenziale uso di queste lesioni come marker per il rischio di melanoma nei pazienti più giovani". Nonostante molti nuovi progressi nei trattamenti del melanoma, la prognosi a lungo termine rimane scarsa, quindi la diagnosi precoce è di fondamentale importanza. "È molto facile cercare le lesioni pigmentate dell'iride - conclude Sturm -, speriamo quindi che questi risultati aiutino i medici a identificare quelle persone che potrebbero essere a maggior rischio e che avrebbero bisogno di un controllo cutaneo".

Fonte: British Journal of Dermatology

Commenti

I Correlati

I batteri possono indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer del nostro sistema immunitario, affinché siano in grado di attaccare e uccidere le cellule tumorali

Biomarcatori oncologici del Cro di Aviano che ha permesso di fare luce sul ruolo biologico della proteina Spry1 nel melanoma cutaneo BRAF-mutato

Il presidente della Fondazione Melanoma al talk sulla prevenzione oncologica, da tintarella Carlo Conti: "Messaggio sbagliato"

Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi

Ti potrebbero interessare

Negli adolescenti la dermatite atopica è associata a un notevole carico psicologico: maggiore vulnerabilità, rabbia, ansia e insicurezza

La campagna promossa da Johnson & Johnson in partnership con APIAFCO – Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulla psoriasi e offrire screening gratuiti

Lo indica lo studio pubblicato sulla rivista Jama Dermatology e condotto presso l'Università di San Francisco su due ampi campioni di individui

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Ultime News

Più letti