Canali Minisiti ECM

Melanoma, più 30% di diagnosi nel 2024 ma cresce l'immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 08/01/2025 18:50

Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi

Aumentano le diagnosi di melanoma facendo registrare un +30% nel 2024, ma al contempo grazie all'immunoterapia il 50% dei pazienti con melanoma metastatico sopravvive dopo 10 anni dalla diagnosi. Lo rileva Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia e Terapie Innovative dell'Istituto Pascale di Napoli, sottolineando come nelle nuove linee guida della Società europea di oncologia l'immunoterapia per questo tumore passi da ultima opzione a prima scelta.     Nell'ultimo rapporto 'I numeri del cancro in Italia 2024', presentato dall'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), sono presenti previsioni che indicano come le diagnosi di melanoma possano raggiungere quota 17.

000, circa 4.300 in più rispetto ai 12.700 registrati nel 2023. "Certo, questo numero così elevato può essere letto sia come una maggiore sensibilità della popolazione a sottoporsi a controlli regolari, che come una maggiore esposizione ai fattori di rischio, ad esempio ai raggi solari senza adeguata protezione o il ricorso ai lettini abbronzanti", commenta Ascierto. Tuttavia, a questo bilancio delle diagnosi si contrappongono gli "eccezionali successi nella terapia.
Grazie infatti all'immunoterapia - continua Ascierto - anche nei casi di melanoma metastatico, le forme più gravi, oggi il 50% dei pazienti sopravvive dopo 10 anni dalla diagnosi". È per questo che nelle nuove linee guida Esmo l'immunoterapia ha un ruolo centrale. "Nel documento l'immunoterapia adiuvante, quella post-intervento chirurgico, viene raccomandata sia nei casi di melanoma di stadio IIB e IIC che di stadio III, quindi anche per la malattia metastatica - spiega Ascierto -.  L'immunoterapia adiuvante viene indicata anche come prima opzione nei casi di melanoma metastatico, prima o in sostituzione della terapia target. Inoltre, nelle nuove linee è presente l'immunoterapia 'dual block', quella composta da due farmaci che agiscono su due 'blocchi' diversi di inibizione del sistema immunitario, da poco resa rimborsabile nei casi di melanoma non resecabile o metastatico". Gli esperti hanno inserito anche l'immunoterapia neoadiuvante, che si somministra prima dell'intervento chirurgico, nei casi di melanoma metastatico. "Ma anche se le terapie evolvono, la prevenzione resta la migliore arma contro il melanoma", conclude l'esperto.

Commenti

I Correlati

Il test utilizza una nuova tecnologia: si tratta di un sensore iniettabile nel paziente, in grado di identificare la presenza nelle urine di proteine che promuovono lo sviluppo delle cellule del cancro

"Quello che rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono sostanzialmente riservate al fumo"

I ricercatori hanno esaminato più di 25.000 dati raccolti da 14 studi precedenti, sul consumo di caffè, caffè decaffeinato e tè (numero di tazzine o tazze al giorno) di 9.548 persone con tumori alla testa e al collo e di 15.783 persone sane

Ricoverato il 60%, il 13,5 in terapia intensiva, mortalità 10,6%

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Ascierto, il 50% dei pazienti metastatici sopravvive a 10 anni dalla diagnosi

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, frutto della collaborazione tra l'Università di Bologna, la Sapienza e l'Università di Modena e Reggio Emilia

Possono risvegliare virus latenti come quello dell'herpes, che 'dormono' nel cervello della maggior parte delle persone, portando a infiammazione e danni cellulari

Foad Aodi: “E’ sempre più allarme aggressioni contro Medici e Infermieri. Il 2025 è iniziato in modo drammatico. Violenza intollerabile"