Il dolore postoperatorio che segue all’intervento chirurgico per trattare il distacco della retina è piuttosto frequente ma spesso sottovalutato. Uno studio è stato condotto su 106 pazienti operati per distacco della retina con approccio endo-oculare o extra-oculare ed anestesia generale, per valutare l’incidenza del dolore post-operatorio ed identificare i fattori predittivi di tale dolore.
Mediante una scala numerica è stato misurata l’intensità del dolore durante il monitoraggio post-operatorio effettuato sui pazienti per 24 ore. Sono stati valutati i possibili fattori predittivi, come antecedenti oculari, premedicazione oculare, quantità totale di morfina utilizzata, tipo di chirurgia, durata dell’intervento chirurgico e vomito. E’ stata evidenziata un’incidenza di dolore post-operatorio del 57.7%, per il 56% dolore intenso. Il dolore postoperatorio è risultato maggiore durante le prime 4 ore. I fattori predittivi di tale dolore sono risultati il tipo di chirurgia ed il vomito. Dunque, l’incidenza e l’intensità del dolore dopo intervento chirurgico per distacco della retina sono elevate e la gestione di questo dolore richiede il trattamento post-operatorio del vomito, così come lo sviluppo di chirurgia endo-oculare e di tecniche di anestesia locoregionale.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti