Basati sul Dna del fungo usato per fare la salsa di soia
La 'ricetta' per avere nuovi antibiotici arriva dalla biologia sintetica, la disciplina che interpreta la vita e il Dna come pura informazione. Il capostipite della nuova generazione di antibiotici, descritto sulla rivista Nature Communications, si chiama pleuromutilina e l'ingrediente fondamentale è il Dna del fungo che la produce, chiamato Clitopilus passeckerianus. Quest'ultimo è stato modificato dal gruppo dell'università di Bristol coordinato da Gary Foster, che ha così aperto la strada ad una nuova classe di antibiotici efficaci contro i batteri resistenti ai farmaci.
Il punto di partenza è la pleuromutilina, che viene ricavata dal Clitopilus passeckerianus, ma i cui derivati, pur essendo molto efficaci contro i batteri, spesso hanno bisogno di complicate modifiche chimiche.
Fonte: ansa
Nei test è efficace contro le infezioni resistenti
Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema
Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici
Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti