Servizio attivo nell'ospedale Serristori di Figline Valdarno
Medicina tradizionale cinese per i pazienti oncologici dell'ospedale Serristori di Figline Valdarno (Firenze). I trattamenti, prescritti dagli oncologi ed effettuati da infermieri appositamente formati, hanno dato risultati positivi in particolare nella riduzione dei sintomi indesiderati provocati dalle cure antitumorali, con un miglioramento della qualità della vita. Tra le tecniche tradizionali che sono state integrate nei percorsi terapeutici ci sono l'auricoloterapia, il martelletto fior di prugna e la digitopressione.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione col centro Fior di prugna, struttura di riferimento regionale per le medicine complementari.
Con la digitopressione vengono invece effettuati "micro-massaggi nei punti meridiani che sono dei canali energetici sui quali agisce la medicina cinese". La tecnica del martelletto fior di prugna consiste invece "nella stimolazione di alcune superfici cutanee del paziente". "L'introduzione delle medicina cinese nell'ospedale di Figline - viene affermato sempre nel comunicato - si attua in sintonia con quanto avviene a livello di Area vasta centro".
Lo rivela uno studio a livello mondiale coordinato dallo Iov
I dati dell'Ecdc dall'inizio dell'anno. "Non sottovalutare il dolore al petto"
Un semplice programma di esercizio fisico durante la terapia può ridurre, fino a più che dimezzare, il rischio di questa complicanza
Perrone: "La novità sono gli anticorpi coniugati, efficaci e meno tossici"
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti