Canali Minisiti ECM

Industria e commercio uniti a Milano per l'Ema

Farmaci Redazione DottNet | 29/10/2017 17:22

Quattro palazzi cambiano 'veste' per sostenere la candidatura

 Un'immagine con lo skyline della città e la scritta 'Milano: a bright new home for the European Medicines Agency',  ha 'vestito' Palazzo Gio Ponti, Palazzo dei Giureconsulti, Palazzo Turati e Palazzo Castiglioni.    Si tratta dell'iniziativa congiunta promossa da Assolombarda, Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi e Confcommercio Milano che, attraverso le rispettive sedi, hanno voluto sostenere la candidatura di Milano per Ema, l'agenzia europea del farmaco, in una logica di squadra.  

All'inaugurazione della campagna, che si è tenuta in Assolombarda davanti alla vetrofania di 250 metri quadrati realizzata per l'occasione sul Palazzo dell'Associazione, sono intervenuti Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda e Marco Barbieri, segretario Generale di Confcommercio Milano.

    In Camera di Commercio sono esposti due manifesti, il primo a Palazzo Turati e il secondo fuori da palazzo dei Giureconsulti.    Confcommercio Milano, invece, illumina di blu (colore della grafica di candidatura per l'Ema) la sede di Palazzo Castiglioni; uno striscione è posto, inoltre, all'ingresso del palazzo. La grafica sarà esposta sui quattro edifici fino al 20 novembre quando verrà resa nota la decisione sulla futura sede di Ema. 

  "Vogliamo fare squadra e sostenere a un'unica voce la candidatura di Milano per Ema - ha commentato Carlo Bonomi, presidente di Assolombarda - Milano ha tutti i numeri per vincere questa sfida e, negli ultimi anni, ha dato prova di saper fare grandi cose. Basti pensare che a Milano hanno sede 3.600 multinazionali estere e che qui si concentra il 40% dei nuovi investimenti greenfield diretti in Italia". "Speriamo di dare il via a una serie di altre iniziative volte a far percepire in Europa quanto Milano sia pronta a ospitare l'Agenzia Europea del Farmaco. E sarebbe bello che sul Pirellone ci fosse una vetrofania: 'Ema, questa è la tua casa'" ha concluso Bonomi.

   "La capacità del mondo delle imprese milanesi di allearsi e fare squadra è un punto di forza per vincere la sfida di Ema e un segnale positivo per la città e il Paese - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente di Camera di commercio Metropolitana e Confcommercio Milano - Indipendentemente da quello che verrà deciso il 20 novembre è già un buon risultato ed è un metodo di lavoro che ci permette di guardare con fiducia anche ai grandi progetti che attendono Milano. La nostra città ha 3 importanti carte da giocare: il Pirellone, possibile sede di Ema, la posizione strategica e una capacità di accoglienza straordinaria grazie alle imprese della ricettività, del turismo e dei servizi". 

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti