Approvato per uso medico, potenzia le cellule nervose dell'occhio
Il glaucoma è un 'ladro silenzioso', che ruba lentamente la vista a un milione di italiani, ma potenziando le cellule danneggiate dalla malattia, è possibile rallentarne notevolmente la progressione. Lo hanno affermato gli esperti alla conferenza 'Nuove armi nella terapia del glaucoma' oggi a Roma. La molecola in grado di 'puntellare' le cellule del nervo ottico e delle fibre nervose della retina si chiama citicolina, e recentemente è stata approvata dal ministero della Salute come 'Alimento a fini medici speciali', con indicazione proprio per il glaucoma, mentre altri studi ne stanno provando l'efficacia per altre malattie neurodegenerative.
"Quello che abbiamo visto con lo studio è che l'utilizzo riduce la progressione della malattia - spiega Luca Rossetti dell'università San Paolo di Milano -.
fonte: ansa
Agisce anche sul trabecolato
La diagnosi è resa difficoltosa anche dagli attuali modelli sanitari del paese
È un 'nemico' subdolo perché nelle sue fasi iniziali è totalmente asintomatico e non è facile rilevarlo senza visite oculistiche periodiche
Grazie agli oltre 200 interventi all’anno il reparto di Oculistica dell’Ospedale Flegreo dell’ASL Napoli 2 Nord si pone come un punto di riferimento per il trattamento chirurgico del Glaucoma
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti