Esperta, sono in corso sperimentazioni su pazienti farmacoresistenti
La lotta alla depressione, quella più difficile da abbattere che non risponde ai farmaci antidepressivi oggi disponibili, potrebbe trovare un alleato in alcuni antidolorifici, farmaci antinfiammatori che abbiano un effetto anche a livello del cervello. Infatti è stato scoperto che molti di questi pazienti presentano una condizione di infiammazione cronica che potrebbe essere alla base del loro disturbo depressivo.
Lo spiega in un'intervista all'ANSA la psichiatra italiana Valeria Mondelli che lavora presso il King's College di Londra e che sta attualmente conducendo una sperimentazione clinica su pazienti depressi che non rispondono ai farmaci proprio per vedere se un agente antinfiammatorio può funzionare su di loro.
"Attualmente - racconta Mondelli - sto conducendo un trial clinico con un farmaco antinfiammatorio in pazienti depressi resistenti che presentano livelli elevati di infiammazione nel sangue. In questo trial una parte dei soggetti assume l'antinfiammatorio oltre al farmaco antidepressivo". Il trial clinico in corso coinvolge 44 persone depresse resistenti ai farmaci: parte di loro riceve l'antinfiammatorio più l'antidepressivo, gli altri l'antidepressivo più una sostanza placebo. La sperimentazione, che durerà per tutto il 2018, dirà se una quota importante di pazienti depressi potrà essere curata da antinfiammatori insieme alle terapie standard.
Fonte: ansa
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”
"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"
Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"
Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale
Commenti