Canali Minisiti ECM

Gli antibiotici prescritti dal dentista provocano gravi infezioni

Odontoiatria Redazione DottNet | 06/10/2017 18:42

Favoriscono patogeni farmaco-resistenti

Gli antibiotici prescritti dai dentisti mettono a rischio di comparsa di infezioni difficili e resistenti ai farmaci come quella da Clostridium difficile (C. diff). Sono, peraltro, spesso prescrizioni inutili, spiegano gli esperti de The Minnesota Department of Health (MDH) che hanno condotto un'analisi svolta in sei paesi Usa e durata sei anni. I risultati sono stati presentati al meeting ''IDWeek2017'' in corso a San Diego.

"I dentisti - sottolinea l'autore del lavoro Stacy Holzbauer - sono una categoria medica trascurata come fonte di prescrizione di antibiotici; antibiotici che possono ritardare l'utilizzo di terapie adeguate quando i medici stanno cercando di capire la causa della malattia infettiva del paziente".

I dentisti prescrivono giustamente antibiotici quando si trovano di fronte ad ascessi. Ma li prescrivono anche come profilassi preventiva prima di una procedura dentistica (ad esempio prima di un'estrazione) e questa, secondo gli autori del lavoro, non sempre è una prassi corretta. Il problema è che l'antibiotico distrugge nel corpo dell'individuo i suoi 'batteri buoni' protettivi, esponendolo alla crescita di batteri opportunisti e patogeni come il Clostridium che può causare pericolosissime diarree.

Dall'indagine, che ha coinvolto 1626 pazienti con infezione da C. diff., è emerso che il 15% delle persone con questa infezione aveva di recente assunto antibiotici prescritti dal dentista. "E' importante educare i dentisti circa le potenziali complicanze del prescrivere antibiotici - conclude Holzbauer - ad esempio l'infezione da C. diff. o anche l'insorgenza di resistenze a questi farmaci".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Marchetti: "E' un'incidenza molto elevata, soprattutto se includiamo anche le forme di gengiviti reversibili che, se non trattate, possono evolvere in parodontite"

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Ti potrebbero interessare

“Il fattore chiave per determinare un buon candidato per il trattamento è la salute di denti e gengive, quindi è necessario un parodonto sano, in assenza di sanguinamento"

A 6 anni fabbisogno pari a zero,oltre 1500 iniziano corso laurea

La guida degli esperti sulla connessione tra salute orale e salute neurologica: ecco perché lavarsi i denti è un’abitudine essenziale

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

Ultime News

Più letti