Canali Minisiti ECM

Ogni anno per gli infermieri 100mila tagli o punture accidentali

Infettivologia Redazione DottNet | 05/10/2017 18:58

In un caso su 5 sono coinvolti pazienti con Hiv o epatite

Ogni anno in Italia ci sono 100mila punture accidentali o tagli pericolosi in ospedale, che espongono il personale a infezione. Lo hanno affermato gli esperti durante il convegno organizzato dall'European Biosafety Network.    Nel dettaglio sono circa 130.000 gli incidenti occupazionali a rischio biologico negli operatori sanitari: il 75%, cioè quasi 100.000 esposizioni, è rappresentato da punture accidentali con aghi e lesioni da taglienti e il 25% da contaminazioni mucose e cutanee con sangue e altri liquidi biologici. Un incidente su 5 di quelli notificati nel nostro Paese si verifica con un paziente "fonte" portatore di epatite B, epatite C o HIV.  

"L'Italia ha una eccellente legislazione sulla sicurezza del lavoro - spiega Gabriella De Carli, infettivologa dell'Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani"(IRCCS) - tuttavia per quanto attiene l'adozione dei dispositivi di sicurezza, che dovrebbero andare a sostituire gli strumenti che l'operatore usa quotidianamente per svolgere il suo lavoro e che lo mettono a rischio di infezioni, molto deve essere ancora fatto".    In occasione dell'evento sono stati presentati per la prima volta i risultati dell'Osservatorio Italiano 2017 sulla Sicurezza di Taglienti e Pungenti per gli operatori sanitari.    Per quanto riguarda la manipolazione di aghi e taglienti i dati emersi dall'Osservatorio evidenziano alcune criticità: due infermieri su tre ammettono di mettere in pratica almeno un comportamento che li mette a rischio di incidenti per puntura o taglio (66%); un terzo degli infermieri (32%) reincappuccia gli aghi usati, manovra esplicitamente proibita dal 1990 e ulteriormente ribadita nella nuova legislazione. Anche lo smaltimento dei dispositivi contaminati nel 40% dei casi avviene in contenitori impropri.

Commenti

I Correlati

Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti