Canali Minisiti ECM

Nuovo farmaco contro la resistenza agli antibiotici

Farmaci Redazione DottNet | 15/09/2017 15:06

Genetica chimica applicata alla Mrsa

Arriva un nuovo medicinale per sconfiggere la resistenza agli antibiotici dello stafilococco aureo. Il ritrovato, Np16, è opera dei ricercatori dell'Università di Hong Kong. Che spiegano come sia stato il frutto del primo studio al mondo che ha visto applicare la genetica chimica alla Mrsa (la resistenza alla meticillina dello stafilococco aureo). Il batterio (lo studio è stato pubblicato su mBio, rivista della Società americana di microbiologia) ha acquisito una resistenza agli antibiotici anche a causa di un uso indiscriminato degli stessi farmaci.

La Mrsa solitamente causa infezioni della pelle e del tessuto molle anche con brufoli, bolle o ascessi.

L'area infetta può essere rossa, gonfia, dolorosa o può produrre pus. A volte possono verificarsi conseguenze più gravi come infezioni nel sangue, ai polmoni o le fasciti. Np16 inibisce la produzione di stafiloxantina che promuove la moltiplicazione dei batteri e contribuisce alla loro resistenza. L'efficacia del ritrovato è stata convalidata in test in vitro su cellule e negli studi sugli animali. Il medicinale è valso agli studiosi il premio per l'innovazione nel corso della IV Conferenza internazionale sulla prevenzione e il controllo delle infezioni che si è tenuta a Ginevra. 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Nei test è efficace contro le infezioni resistenti

Manifesto di Cittadinanzattiva per sensibilizzare sul tema

Arriva una App a semaforo targata AIFA per favorire l’uso appropriato degli antibiotici

Su circa mille pazienti colpiti da infezione grave dovuta a batteri gram negativi in 40 ospedali italiani, la mortalità a 30 giorni risulta in media del 17,6% e per alcuni batteri arriva al 40%

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti