Non è escluso lo stop alle donazioni di sangue
Regione Lazio Pd e Campidoglio M5S si scontrano anche sulla Chikungunya, la malattia virale portata dalle zanzare che presenta sintomi simili a quelli di una forte influenza. All'annuncio ieri sera dell'amministrazione di Nicola Zingaretti di 4 casi a Roma dopo i 3 di Anzio rivelati nei giorni scorsi, con accusa di ritardi nella disinfestazione, la giunta di Virginia Raggi risponde che l'interlocutore istituzionale ha comunicato tardi sui pazienti romani. In ogni caso "stamattina gli operatori di Roma Capitale erano già sul campo per sopralluoghi e interventi in merito alle disinfestazioni", dice l'assessore all'Ambiente del Campidoglio Pinuccia Montanari.
La bonifica dalla zanzara tigre é stata rallentata a causa dell'allerta meteo nella Capitale lo scorso weekend, in quanto con il maltempo sarebbe stata inefficace, ed é stata rimandata di due giorni.
"Il Piano nazionale di sorveglianza del Ministero della Salute - sottolinea D'Amato - prevede che l'avvio degli interventi di disinfestazione da parte degli uffici competenti, in questo caso Roma Capitale, devono essere avviati entro 24 ore dalla segnalazione di caso probabile o confermato. Da quanto è emerso Roma Capitale ha intrapreso solo oggi azioni esclusivamente di carattere larvicida e non adulticida come previsto dalla normativa". "Il Dipartimento Tutela e Ambiente del Comune di Roma, su nuova sollecitazione della Regione Lazio, ha garantito che entro oggi sottoporrà alla sindaca di Roma l'ordinanza contingibile ed urgente per l'avvio della necessaria disinfestazione in aree pubbliche e private - conclude -. Invitiamo l'assessore Montanari ad evitare polemiche pretestuose ed ad impegnarsi come tutti alla migliore risoluzione della vicenda". "Dalla Regione continuano ad arrivare notizie false, poco chiare e diffamanti - ancora Montanari -. Roma Capitale si è immediatamente attivata rispetto ai casi di Chikungunya che ci sono stati segnalati dall'Asl venerdì scorso. Questa mattina sono stati fatti i primi interventi in tutte le aree urbane nelle quali si sono verificati i casi clinici notificati dalle Asl ed è imminente l'emanazione dell'ordinanza che renderà possibili i trattamenti adulticidi anche su suolo privato".
"C'è molta attenzione sulla chikungunya - dice il ministro della Salute Beatrice Lorenzin -. Da quando abbiamo avuto notizia dei casi ci siamo coordinati con l'Istituto superiore di sanità, ho sentito il presidente di regione Lazio Zingaretti più volte, che ha ribadito la richiesta fatta alle singole Asl e al comune di operare disinfestazioni".
Di Rosa, Presidente della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) sottolinea la necessità di attuare investimenti strutturali e il rafforzamento dei Sistemi sanitari
Gli esperti: Lotta a virus troppo lenta, rendere più accessibili strumenti prevenzione
Aodi: “Le linee guida dell’OMS sono essenziali, ma da sole non bastano, e soprattutto servono finalmente fatti e non certo parole da parte della stessa Organizzazione Mondiale della Sanità"
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti