Canali Minisiti ECM

Pillole di vitamina B aumenterebbero i rischi di cancro a polmoni

Farmaci Redazione DottNet | 28/08/2017 12:34

Studio su alte dosi dìintegratori B6 e B12, pericoli per i fumatori

 Fumatori a più alto rischio di tumori ai polmoni se prendono per anni integratori ad alte dosi di vitamina B6 e B12: i pericoli - secondo un nuovo studio della Ohio university - crescerebbero quando le vitamine vengono prese in pillole monodosi e non in quelle multivitaminiche.    La questione è controversa da tempo: alcune indagini in passato avevano sostenuto che le vitamine del gruppo B diminuiscono invece i rischi di alcune neoplasie.    Ma quest'ultima ricerca ha osservato nei fumatori che prendevano le dosi più elevate di vitamina B6 in pasticche individuali, un rischio nell'arco di 6 anni tre volte più alto della media di sviluppare cancro ai polmoni.

  

I partecipanti che prendevano le dosi più alte di vitamina B12 hanno mostrato addirittura un rischio quadruplo di tumore in 6 anni. Lo studio è stato condotto su un campione di 77.000 adulti tra i 50 ed i 76 anni di età residenti nello stato di Washington. Secondo Theodore Brasky, epidemiologo autore della ricerca, uno dei problemi nell'assunzione di questi integratori è che spesso contengono un ammontare di vitamine del gruppo B da 50 a 2000 volte superiori quelle raccomandate dai medici

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Allarme per micronutrienti cruciali per la salute a tutte le età

"In caso di calvizie, sia l’uomo che la donna devono proteggersi dal sole con cappelli, oltre che con spray solari per capelli"

Contengono meno proteine e spesso anche meno calcio, vitamina D

Si assume con l’esposizione al sole ed una dieta adeguata, ma in alcuni casi è necessaria l’integrazione farmacologica, preferibilmente giornaliera

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti