Studio sul BMJ analizza 350mila persone: usarli il meno possibile
L'uso a lungo termine di comuni farmaci anti gastrite è collegato ad un aumento del 25% del rischio di morte. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista scientifica British Medical Journal (BMJ) Open che ribadisce ai medici di limitarne le indicazioni per l'uso e la durata del trattamento. Gli inibitori di pompa protonica sono una classe di farmaci progettati per inibire la secrezione dell'acido gastrico e sono comunemente prescritti per trattare bruciori di stomaco, ulcere e altri problemi gastrointestinali. Attraverso una banca dati nazionale statunitense relativa a più di 6 milioni di persone, i ricercatori hanno esaminato i dati disponibili per 349.312 persone che avevano assunto, tra il 2006 e il 2008, inibitori di pompa oppure un'altra classe di farmaci chiamata H2 antagonisti (utilizzati per bloccare l'azione dell'istamina sulla parete dello stomaco e diminuire così il rilascio di acido cloridrico).
Ne è emerso che, rispetto all'uso di H2 antagonisti, l'uso degli inibitori è stato associato ad un aumento del rischio di morte del 25% per tutte le cause, e questa percentuale aumentava in chi li utilizzava per più tempo. I risultati si aggiungono a un crescente numero di prove che legano l'uso di questi farmaci ad una serie di problemi di salute, tra cui danno renale, frattura ossea e demenza. "La gente ha l'idea che siano molto sicuri perché sono prontamente disponibili, ma ci sono veri rischi nell'assumere questi farmaci, soprattutto per lunghi periodi", afferma l'autore principale Ziyad Al-Aly, della Washington University School of Medicine, St. Louis
fonte: ansa
Esperti, farmaci e chirurgia utili ma non c'è terapia specifica
Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante
Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica
Questi farmaci hanno un effetto gastroprotettore ma possono provocare o peggiorare la Sindrome da sovracrescita batterica intestinale
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti