Canali Minisiti ECM

Aifa, pubblicato l'elenco dei farmaci innovativi

Aifa Redazione DottNet | 27/06/2017 13:52

Sono 6 oncologici, 8 contro l'epatite C, 2 per le malattie genetiche rare

Otto farmaci su dieci tra quelli che saranno finanziati dal fondo per gli innovativi non oncologici, sono medicinali contro l'epatite C. A renderlo noto è l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che ha pubblicato sul portale web gli elenchi dei medicinali che accederanno ai due fondi dei farmaci innovativi istituiti dalla Legge di Bilancio 2017. Si avvicina quindi il momento in cui anche i pazienti potranno beneficiare di nuove terapie dispensate gratuitamente dal Servizio Sanitario nazionale.    La manovra 2017 prevede due fondi da 500 milioni di euro annui ciascuno, da destinare all'acquisto di farmaci innovativi, notoriamente molto efficaci ma anche molto costosi. Il primo è il "Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali innovativi", all'interno del quale sono presenti appunto 8 farmaci per l'epatite C, uno per la fibrosi cistica e uno per l'Ada Scid, o sindrome dei bambini bolla, ovvero due malattie genetiche rare.

Il secondo è il "Fondo per il concorso al rimborso alle regioni per l'acquisto dei medicinali oncologici innovativi", all'interno del quale sono previsti per ora sei farmaci, dal pembrolizumab per il melanoma avanzato, al idelalisib per la leucemia linfatica cronica. Gli elenchi sono stati elaborati tenendo conto dei pareri della Commissione consultiva tecnico-scientifica, a fronte dell'applicazione dei criteri definiti da una precedente Determinazione Aifa. Saranno aggiornati con cadenza mensile, sulla base dei successivi pareri resi dalla stessa Commissione.

fonte: aifa

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

Ti potrebbero interessare

Il nuovo sistema messo a punto dall’Agenzia Italiana del Farmaco sarà accessibile alle Regioni a partire dal 1° ottobre

"I ceppi virali sono aggiornati secondo le raccomandazioni dell'Oms"

Si tratta di 4 farmaci orfani per malattie rare e 5 farmaci a base di nuovi principi attivi, oltre a 6 estensioni di indicazioni terapeutiche

Regole semplificate e più attenzione all’autonomia delle ricerche

Ultime News

Più letti