Canali Minisiti ECM

Paracetamolo in gravidanza potrebbe ridurre la mascolinità del feto

Farmaci Redazione DottNet | 23/06/2017 14:44

I topi maschi ne risentono se le madri assumono dosi normali

Il paracetamolo in gravidanza potrebbe ''ovattare'' la mascolinità, indurre uno sviluppo alterato dell'area del cervello collegata alle ''caratteristiche mascoline'' e quindi portare a un deficit di comportamenti prettamente maschili nei nascituri.    Lo rivela una ricerca pubblicata sulla rivista Reproduction e condotta su animali presso l'Università di Copenaghen.    Già in passato altri studi hanno sollevato dei dubbi sulla sicurezza del paracetamolo in gravidanza: alcuni ad esempio lo hanno collegato a un possibile aumento di rischio di disturbi del comportamento, iperattività o addirittura autismo. Altri a una riduzione dell'ormone maschile testosterone in utero.  

In questo lavoro, su topolini, si è osservato l'effetto di dosi di paracetamolo simili a quelle raccomandate per le gestanti.

    Gli esperti hanno visto che i nascituri di sesso maschile mostrano comportamenti meno maschili, insomma non mettono in atto comportamenti tipici del maschio, come il ''marcare il territorio''. Inoltre, come avviene quando il feto maschio risente di una carenza di testosterone in utero, nei topolini le cui mamme hanno assunto paracetamolo risulta sensibilmente ridotto il volume di un'area del cervello legata a caratteristiche maschili.    Si tratta naturalmente di uno studio preliminare, concludono i ricercatori, ma è l'occasione in più per raccomandare cautela nell'assunzione di farmaci in gravidanza.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)

L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia

A rischio il settore dei farmaci generici-equivalenti e biosimilari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti