Canali Minisiti ECM

Continuano le manifestazioni anti vaccini: l'11 a Roma

Sanità pubblica Redazione DottNet | 04/06/2017 11:31

Minacce al presidente Iss Ricciardi, a Firenze grembiulini buttati a terra

Manifestazioni in 21 piazze sabato scorso contro l'arrivo del provvedimento che reintroduce l'obbligo di vaccinazione per le iscrizioni a scuola. Alle proteste che si sono gia' svolte per la libertà di scelta vaccinale se ne aggiungera' una nazionale nel pomeriggio di domenica 11 giugno a Roma. Annunciato inoltre un presidio permanente sotto la sede del ministero della Salute. Le attivita' e il calendario delle proteste fanno capo al Coordinamento del movimento per la libertà di vaccinazione (Comilva), nel quale e' stato attivo Dario Miedico, il medico radiato dall'ordine di Milano lo scorso 24 maggio.  

"Dispiace. Credo che siano manifestazioni assolutamente legittime, frutto del fatto che la gente si occupa della questione, e questo è bellissimo, però sono profondamente sbagliate.

Perché non sono un modo di rispondere ai requisiti di urgenza ed emergenza che abbiamo", ha detto il presidente dell'Istituto superiore di sanità, Walter Ricciardi a margine di un incontro al Festival dell'economia a Trento. Ricciardi ha riferito di avere ricevuto minacce, come e' gia' avvenuto nei giorni scorsi per lo scienziato Roberto Burioni e per lo stesso ministro della Salute Beatrice Lorenzin. "Spesso i manifestanti - ha aggiunto il presidente dell'Istituto superiore di sanità - si basano anche su informazioni derivanti da falsa propaganda, anche nel web, mentre oggi i vaccini sono la tecnica per difendere anche i più indifesi. La tecnica più sicura che la medicina possa offrire".

"Il rischio di ammalarsi di morbillo - ha ricordato - dovrebbe essere zero, invece siamo a 3.000 casi e due bimbi hanno rischiato di morire. Il commissario europeo ha appena lanciato un allarme sul ritorno di polio e difterite". Le mamme ne hanno paura? "Sì - ha risposto Ricciardi - sono il 30% a temere i vaccini, ma il 20% si ricrede dopo avere parlato con dei bravi medici".    A Firenze decine di grembiuli scolastici sono stati gettati in terra contro l'obbligatorietà della vaccinazione per i bambini, pena la sanzione della non ammissione a scuola. Alla manifestazione ha partecipato anche Dario Mieico, il medico legale radiato dall'Albo dall'ordine di Milano perché schierato contro i vaccini obbligatori.    A Genova Luvi De Andrè, figlia di Fabrizio e di Dori Ghezzi, si è schierata oggi pubblicamente contro il decreto Lorenzin.

"I vaccini sono senza alcun dubbio una utilissima arma di prevenzione a fronte di un reale rischio epidemiologico'' ha scritto in una lettera resa pubblico alla manifestazione promossa dal gruppo Libera Scelta Liguria. A Milano un sit-in davanti alla Scala promosso da Comilva (Comitato italiano libertà vaccinale), #genitori del no obbligo - Lombardia e altre associazioni. La questione, precisano, "non è vaccino no o vaccino sì, ma vaccino come". "Per noi - ha detto Serena Tessaro, una delle organizzatrici dell'iniziativa - le vaccinazioni sono un presidio importantissimo, ma come tutti i presidi sanitari vanno 'dosati' sulla persone". Invece non "è consentito fare nemmeno l'anamnesi pre-vaccinale e quindi non possiamo sapere se nostro figlio è allergico o meno e se per lui ci sono controindicazioni".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"

Ti potrebbero interessare

Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso

I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri

Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"

"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"

Ultime News

Più letti