Canali Minisiti ECM

Urologia: calcolosi, la cura al San Donato è anche per i bambini

Urologia Redazione DottNet | 03/04/2018 17:15

Prof. Luca Carmignani
Policlinico San Donato Milanese (Mi)

L’Urologia, diretta dal Professor Luca Carmignani, offre un servizio per il trattamento di questa rara ma sempre più rilevante patologia pediatrica.

La calcolosi pediatrica, endemica in Paesi come la Turchia, il Pakistan, l’India e altre aree meridionali dell’Asia, a causa di problemi diffusi come la scarsità di acqua e la malnutrizione, si può considerare ancora rara nel mondo occidentale, dove è però in progressivo aumento. Una delle concause risiede nel sempre più diffuso consumo di “cibo spazzatura” e nel conseguente incremento di disturbi metabolici che colpiscono i bambini sin dalla prima infanzia. In alcuni casi la calcolosi pediatrica può essere anche correlata a una malattia genetica chiamata cistinuria, caratterizzata dall’accumulo di calcoli di cistina (un particolare aminoacido) nel rene, nell’uretere o nella vescica

Il dottor Pietro Acquati, da poche settimane entrato a fare parte dell’équipe di Urologia, vanta una solida esperienza nel trattamento della calcolosi urinaria, con particolare attenzione all’ambito prettamente pediatrico. “Il nostro team conta su un approccio multidisciplinare, tecniche chirurgiche avanzate e mininvasive, stretta sinergia con gli esperti anestesisti rianimatori della divisione di cardiochirurgia pediatrica: queste le solide basi, insieme alla nuova professionalità del dottor Aquati, ci permettono di porci come centro di riferimento per la cura della calcolosi, specialmente guardando ai bambini.” – ha commentato il professor Luca Carmignani, direttore dell’Unità di Urologia dell’IRCCS Policlinico San Donato.

Febbre, perdita di appetito, mancato aumento di peso, urine torbide e maleodoranti, coliche renali ricorrenti sono i sintomi con cui la calcolosi pediatrica si presenta in bambini anche piccolissimi e nei neonati: non sempre, però, viene riconosciuta ed è per questo che una diagnosi accurata da parte di un urologo specializzato diventa fondamentale per trattarla e inquadrarla correttamente. Di importanza strategica è il ruolo di supporto di altri specialisti, dal pediatra all’endocrinologo, per identificare con la massima precisione le cause del problema e seguire al meglio il paziente durante tutto il trattamento.

“La tecnica chirurgica più indicata per la cura della calcolosi pediatrica è rappresentata da un intervento endoscopico definito con l’acronimo anglosassone “RIR” (litotrissia retrograda intrarenale). É effettuata con strumenti mininvasivi e flessibili digitali, che, grazie all’ausilio di fibre laser dello spessore di un capello, polverizzano i calcoli mediante l’erogazione di energia pulsata (Holmium laser) – commenta il dottor Pietro Acquati – Questa tecnica si sta imponendo come valida alternativa alla tradizionale litotrissia percutanea, molto più invasiva in quanto prevede l’accesso di strumenti direttamente nel rene”.

L’intervento si effettua in anestesia generale, ma al Policlinico San Donato la divisione di Urologia può contare sul supporto e la consolidata esperienza del team di anestesisti rianimatori che già da tempo opera nella struttura occupandosi dei pazienti pediatrici del reparto di Cardiochirurgia, primo in Italia per volume di attività.

“Il nostro obiettivo, oggi – commenta il Professor Luca Carmignani – è diventare a nostra volta un punto di riferimento per i piccoli pazienti affetti da calcolosi e per le loro famiglie, puntando su un approccio diagnostico e terapeutico accurato e corretto, spazi dedicati, approccio multidisciplinare, tempi di attesa brevi, strumenti chirurgici all’avanguardia e alta qualità nel trattamento. Puntiamo inoltre a “fare rete” con altri ospedali nazionali, collaborando con loro così che si possano sviluppare in modo capillare le competenze legate a questa patologia, ancora rara ma in crescita”.

A.N.  L.IT.COM.04.2017.2366 Data di deposito AIFA: 7 aprile 2017

Commenti

I Correlati

Miraglia del Giudice: “La scienza ci fornisce prove inequivocabili: è tempo di agire per proteggere la salute delle future generazioni. Le istituzioni accolgano il nostro appello”

"La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell’età adulta"

Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”

La medicina di precisione sta rivoluzionando anche allergologia e immunologia grazie a nuovi anticorpi monoclonali, ormoni di sintesi, vaccini che agiscono sui singoli “nodi” del processo patologico

Ti potrebbero interessare

Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)

Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"

Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia

Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"

Ultime News

Più letti