In Italia spesi ogni anno 3,2 mld all'anno per il dolore cronico
Il dolore cronico in Italia costa circa 3,2 miliari di euro all'anno. Il dato è emerso nel corso del congresso internazionale di anestesiologia e terapie del dolore Simpar-Isura in corso a Firenze. In Europa, ha spiegato il professor Guido Fanelli (nella foto) dell'Azienda ospedaliera di Parma, "I costi del dolore rappresentano il 2,3% del pil. Negli Stati Uniti arrivano a 600 milioni di dollari".
Nel corso dei lavori del congresso si è discusso dell'importanza di combattere il dolore non solo dal punto di vista clinico, ma anche farmacoeconomico.
Secondo quanto sottolineato nel corso del congresso, solo un medico italiano su tre conosce l'esistenza della legge 38/2010, che si propone di tutelare chi soffre in maniera cronica. "L'Italia - dichiara Massimo Allegri, presidente del convegno e ricercatore presso l'Università di Parma - è stata il primo paese al mondo ad aver accolto le indicazioni dell'Oms, secondo cui è diritto di ogni cittadino non soffrire. La legge istituisce un percorso che permette al cittadino di avere una rete istituzionale clinica per la gestione del proprio dolore, purtroppo però viene applicata a macchia di leopardo".
Lo studio, condotto su modelli animali, rivela come le strutture che avvolgono i neuroni possano diventare un nuovo bersaglio contro il dolore cronico. La rivista scientifica Pain dedica un editoriale alla ricerca
Presentato alla Camera dei deputati un “Nuovo Manifesto sul dolore”: cultura, formazione e reti le priorità d’azione sollecitate da un’Alleanza di esperti, pazienti e cittadini
La ricerca, pubblicata su Phitoterapy Research, ha dimostrato che l’associazione degli estratti di Acmella oleracea e Boswellia serrata può ridurre significativamente la sensibilità al dolore nei modelli preclinici
E' tanto più acuto quanto più numerose sono le terminazioni nervose che vengono sollecitate
Vergallo: “in gran parte delle Aziende ed Enti è stato in parte o in toto disattesa la norma sulla defiscalizzazione delle prestazioni aggiuntive prevista dalla Legge 107/2024"
Al congresso Acd: "Cruciale la presa in carico del paziente cronico ma pochi specialisti"
A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace
Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente
Commenti