E' tanto più acuto quanto più numerose sono le terminazioni nervose che vengono sollecitate
Il periostio, la struttura che riveste le ossa, è la parte più innervata dell’organismo. Ad esso si attaccano i tendini, i ligamenti e talvolta direttamente i ventri muscolari. Proprio per evitare lesioni muscolo-tendinee da eccessiva trazione, il dolore svolge il ruolo di campanello d’allarme. Esso è tanto più acuto quanto più numerose sono le terminazioni nervose che vengono sollecitate. Invece quando la contrazione muscolare si accompagna a spostamenti dei capi articolari come nel cammino, nei movimenti ed altri gesti quotidiani essa si svolge insensibilmente senza arrecare dolore ed il calore che si genera dal consumo di energia serve ad aumentare la vasodilatazione: questa favorisce il trasporto locale dei nutrienti, soprattutto glucosio il cui metabolismo rigenera l’ATP, ed il riassorbimento degli ioni calcio con conseguente rilasciamento muscolare.
La ginnastica aerobica produce più energia (4 ATP) poiché il metabolismo del glucosio in presenza di ossigeno prosegue nei mitocondri (ciclo di Krebs), mentre quella anaerobica produce con la semplice glicolisi meno energia (solo 2 molecole di ATP) ed accumulo di acido lattico che, in soggetti non allenati, può determinare crampi muscolari.
La contrattura antalgica, caratteristica della lombalgia acuta, determina il cosiddetto "blocco" vertebrale. Non essendo di natura infiammatoria, i FANS (antinfiammatori non steroidei) e i cortisonici (questi ultimi assunti a giorni alterni e non con dosi a scalare per ridurre i loro effetti indesiderati) sono poco efficaci in quanto agiscono grazie al solo loro potere analgesico (il diclofenac e derivati sono più efficaci sotto questo aspetto), mentre gli agenti riscaldanti possono favorire il rilasciamento muscolare. Fondamentale in questo caso l’esercizio fisico, con flessioni ed estensioni della colonna lombare oltre a torsioni laterali coinvolgenti i muscoli paravertebrali, che riconosce percentuali di guarigione intorno all’80% (Lancet). Infine, è possibile che le deformità articolari, caratteristiche dell’artrite reumatoide, siano secondarie ad una alterata trazione tendinea, potendo beneficiare in tal caso della microchirurgia. Perciò è improprio parlare di "dolore osseo" o da fragilità ossea, come nella osteoporosi: le ossa si rigenerano 5 volte nella vita (Amprino) e sono le sole parti del corpo umano che resistono indefinitivamente nel tempo anche oltre la morte.
Dott. Giuseppe Cinquepalmi
Convenzionato SSN per la Medicina Generale
La fase Rem carente riduce il volume di un'area del cervello
Marseglia: “Rilevare la minaccia della patologia (ancora senza sintomi) è l’unica via per evitare inaspettate e gravi crisi di chetoacidosi e frenarne l'evoluzione”
I Disturbi dello spettro autistico colpiscono circa l’1% della popolazione mondiale
Ancora poco conosciuta, la sindrome neurodegenerativa che ha colpito il famoso attore di Hollywood Bruce Willis sarà protagonista di una giornata mondiale di sensibilizzazione
Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata
Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori
Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione
All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti
Commenti