Canali Minisiti ECM

Pensioni: Boeri, pronti ad abolire i privilegi dei sindacalisti

Previdenza Redazione DottNet | 09/03/2017 11:47

Hanno aumentato l'importo della pensione versando contributi a fine carriera

Abbiamo intenzione di intervenire sui privilegi di alcune categorie. Cominceremo con una circolare che interviene su un privilegio che i sindacalisti si sono concessi: alla fine della loro carriera hanno versato copiosamente contributi per rimpinguare la loro posizione previdenziale", con l'effetto di aumentare l'importo della pensione percepita.

Lo ha annunciato il presidente dell'Inps, Tito Boeri, durante la registrazione di 'Nemo Nessuno escluso' in onda questa sera su Rai2, di cui viene fornita un'anticipazione. La circolare sarà emanata a giorni; è ora al vaglio del ministero del Lavoro. Su questa situazione che riguarda alcuni casi di pensioni di sindacalisti "saremo in grado di intervenire perché è un trattamento diverso da quello riservato a tutti gli altri lavoratori. Io mi auguro - ha aggiunto Boeri - che i sindacati accolgano questa come una notizia positiva perché vuol dire intervenire su una situazione che li ha posti in una condizione diversa rispetto agli altri lavoratori".

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono ormai abbastanza numerosi, anche fra i medici e gli odontoiatri, i casi in cui, al momento della morte del professionista, il diritto alla pensione a superstiti venga attribuito ad un suo nipote, anche in presenza di genitori viventi.

A partire dal 2027 la Ragioneria reputa possibile un aumento di tre mesi dei requisiti necessari per il pensionamento, sia di vecchiaia sia anticipato

Nel 2027-2028 i requisiti per la pensione dovrebbero aumentare di tre mesi: l’età richiesta per la pensione di vecchiaia passerebbe a 67 anni e 3 mesi

Per i periodi lavorati fino al 31 dicembre 1995 si deve calcolare il 2,5 % per anno d’anzianità contributiva anche per chi ha compiuto 65-66 anni

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti