Raccomandazioni per la Cistite Interstiziale e la Sindrome del dolore vescicale.
In data 14/02/2017 la Regione Piemonte ha recepito le Raccomandazioni per la Cistite Interstiziale/Sindrome del dolore vescicale (BPS/IC) elaborate dal Gruppo Tecnico per la BPS/IC del Piemonte e Valle d'Aosta, coordinato dal dott. Alessandro Giammò.
Tali raccomandazioni hanno definito, dopo un lungo lavoro di condivisione multispecialistica e multiprofessionale, idonei criteri diagnostici, clinici e strumentali, e percorsi terapeutici appropriati sulla base della letteratura scientifica e della buona pratica clinica.
L'Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte ha, altresì, individuato presso la S.C. di Neuro-Urologia della A.O.U. Città della salute e della scienza di Torino, il Centro ad alta attività assistenziale, coordinato dal dott. Alessandro Giammò, quale Centro di Riferimento Regionale per la diagnosi e cura di tale invalidante patologia. Tale riconoscimento, ribadisce il dott. Giammò, oltre che rappresentare un ulteriore riferimento di Eccellenza per la Ns Azienda contribuisce a dare vigore a tutta una serie di iniziative scientifiche e divulgative, in parte già messe in cantiere insieme alla Società Italiana di Urodinamica (SIUD). Tra queste, continua il dott. Giammò, spiccano i progetti di collaborazione con la Fondazione Italiana Continenza (FIC) e l'Associazione Italiana Cistite Interstiziale (AICI) volti ad indagare, per la prima volta in Italia, importanti aspetti clinici e organizzativi al fine di definire idonee ed omogenee strategie assistenziali in accordo a quanto auspicato dalle direttive Nazionali ed Europee.
Per ulteriori approfondimenti, consulta il comunicato stampa.
A cura di Alessandro Giammò
Neuro-Urologo SC di Neuro-Urologia - AOU Città della salute e della scienza Torino
“Contenuto a carattere medico o sanitario proveniente da una esperienza personale dell’utente”
Sottosegretario Gemmato: “La prevenzione passa anche dalla corretta alimentazione. Il TanSiN sarà un punto di riferimento per una popolazione più consapevole e in salute”
ll ciclo di incontri Morning Health Talks di EIT Health aiuta ad indentificare gli ostacoli alla digital transformation del settore healthcare e raccoglie proposte per accelerare l’innovazione in sanità, in Italia e non solo
Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano
Il Presidente Snami Testa: “Senza una visione strutturale, non si cambia rotta”
Se ne parlerà sabato 14 settembre, sede idipharma di via G. Mameli 12 , Aci Bonaccorsi (Catania)
Carone: "La branca emergente dell’urologia funzionale incide fortemente sulla cura dell’incontinenza di cui soffrono circa 7 milioni di italiani"
Dagli urologi italiani un decalogo per affrontare al meglio la patologia
Verze: “L’Iperplasia Benigna della Prostata può essere considerata fra i problemi di salute che maggiormente interessano il maschio che invecchia, sia per la diffusione epidemiologica che per l’impatto sulla qualità di vita"
Commenti