Studio Usa, registrati meno casi tra gli ultra 55enni, in aumento tra gli trentenni
Inatteso e preoccupante aumento dei casi di cancro del colon e del retto tra i millenials, la generazione X e gli americani sotto i 55 anni di età. Mentre tra i più anziani - da anni sottoposti a colonoscopie ad intervalli regolari - questo tipo di tumore è in declino. A fornire i dati, sorprendenti per gli stessi esperti, è uno studio di un team di scienziati dell'American Cancer Society, guidati da Rebecca Siegel.
I giovani nati nel 1990 - hanno concluso i ricercatori esaminando i dati relativi a 500.
Queste le stime del nuovo studio. Negli ultimi 30 anni, il tasso di incidenza di cancro colorettale tra i 20enni è passato a 1 caso ogni 200.000 persone a 2 casi, con un incremento del 3% l'anno. Per gli adulti sotto i 54 anni di età, l'incidenza è salita del 2% ogni anno dal 1990, raggiungendo nel 2013 i 7 casi ogni 100.000 persone. Per gli ultra 55enni invece, i casi di cancro al colon sono scesi a 113 casi ogni 100.000 persone nel 2013, contro i 226 casi del 1985.
fonte: ansa
Nel 2020 questa malattia è stata diagnosticata a 604.000 donne nel mondo, più della metà delle quali (340.000) è morta
Scelte più consapevoli nella prevenzione con i vaccini anti-HPV di nuova generazione.
Il ruolo della tossina VacA nella colonizzazione del batterio responsabile dell’ulcera peptica e coinvolto nella tumorigenesi gastrica.
L’infezione genitale da HPV può causare gravi lesioni anche negli uomini.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti