Canali Minisiti ECM

Alzheimer: Merck interrompe la sperimentazione del nuovo farmaco

Neurologia Redazione DottNet | 20/02/2017 18:01

Per casi lievi-moderati non ha possibilità di successo

Nuovo fallimento per un potenziale farmaco anti Alzheimer, che mette in luce quanto lunga e piena di insidie sia la strada che porta alla nascita di un medicinale. Stavolta a dover segnare l'interruzione delle sperimentazioni è l'azienda farmaceutica Merck, che ha annunciato di dover chiudere lo studio EPOCH sull'inibitore BACE verubecestat per Alzheimer da lieve a moderato. Il comitato esterno di monitoraggio dei dati ha infatti concluso che non ha 'virtualmente' possibilità di successo.


    Circa 47 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza, e il morbo di Alzheimer è la causa del 60-80% dei casi.

I farmaci BACE cercano di interferire nel processo che crea l'amiloide-beta, una proteina tossica presente nel cervello dei malati. "Anche se siamo delusi che non sia stato osservato alcun beneficio in questo studio, il nostro lavoro continua con l'APECS, che sta studiando il verubecestat nelle persone con malattia meno avanzata", ha detto Roger M. Perlmutter, presidente di Merck Research Laboratories, annunciando la continuazione di uno studio separato di fase III in pazienti prodromici, basato sulla stessa molecola.


    Il dietrofront di Merck si aggiunge a quello di Ely Lilly, che a novembre ha fermato la sperimentazione di fase III del solanezumab, e a quello della danese Lundbeck, che la scorsa settimana, dopo l'esito negativo di due studi di fase III sull'idalopirdina, ha rinunciato a proseguire i trial. Di fatto, nonostante i moltissimi investimenti economici in materia, l'efficacia nel ridurre la perdita di memoria da parte di alcuni farmaci in via di sviluppo è stata dimostrata in topi da laboratorio, ma non ancora negli esseri umani.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Scoperti nuovi fattori di rischio: il colesterolo "cattivo" nella mezza età e la perdita della vista non trattata in età avanzata

Perdita di autonomia, stigma sociale e peso economico i principali timori

Il lavoro, che accoglie le prime evidenze dello studio Nemesis è stato pubblicato su Nature Communications e illustra la generazione e i meccanismi neuronali delle alterazioni, suggerendo nuove vie di riabilitazione

All’A.O.U. Luigi Vanvitelli una nuova tecnologia cambierà la vita di migliaia di pazienti

Ultime News

Più letti