Canali Minisiti ECM

Emea approva brinzolamide/timololo per il trattamento di glaucoma, ipertensione oculare

Oculistica Redazione DottNet | 29/01/2009 17:36

L’EMEA ha approvato la sospensione oftalmica composta dall’associazione fissa brinzolamide 10mg/mL più timololo 5mg/mL (Azarga) per il trattamento di elevata pressione intraoculare (IOP) associata a glaucoma ad angolo aperto o ipertensione oculare in pazienti adulti nei quali la monoterapia fornisce un’insufficiente riduzione di IOP.

L’autorizzazione è stata concessa sulla base di 2 studi che hanno mostrato il maggior effetto benefico e la maggior tollerabilità di questa associazione brinzolamide/timololo, rispetto all’associazione dorzolamide/timololo (Cosopt). In uno studio riguardo la preferenza dei pazienti verso l’una o l’altra combinazione di farmaci, il 79% dei pazienti ha espresso la propria preferenza per la combinazione brinzolamide/timololo.
Gli studi hanno anche mostrato che gli ingredienti attivi nella sospensione brinzolamide/timololo sono più efficaci in combinazione che utilizzati singolarmente.

Brinzolamide/timololo ha dimostrato maggiore efficacia nel ridurre i valori di IOP misurati in qualsiasi momento dello studio rispetto ai componenti individuali, mentre ha mostrato un profilo di sicurezza simile. Un ulteriore studio ha mostrato che brinzolamide/timololo ha efficacia simile a dorzolamide/timololo
nel ridurre IOP.
Per saperne di più
 

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti