Canali Minisiti ECM

Nel corpo c'è un organo nuovo, il mesentere

Gastroenterologia Redazione DottNet | 05/01/2017 19:23

Connette l'intestino al corpo; descritto già da Leonardo da Vinci

Nel corpo c'è un organo 'nuovo', il mesentere. La fascia di tessuto che connette l'intestino all'addome, scrivono su Lancet Gastroenterology & Hepatology' Calvin Coffey e Peter O'Leary del Limerick University Hospital, non ha solo funzioni di supporto fisico ma è importante per diversi aspetti dell'organismo, tanto da avere appunto dignità di organo a sé stante. Il primo a descrivere il mesentere come organo autonomo fu Leonardo Da Vinci, mentre successivamente le classificazioni dei medici lo hanno 'spartito' tra l'intestino e il colon.

Nell'articolo gli esperti irlandesi hanno raccolto le varie ricerche sulle funzioni di questo nuovo organo, tra cui il trasporto di sangue e altri fluidi tra l'intestino e il resto del corpo e il mantenimento della posizione corretta dell'intestino. "Senza il mesentere a mantenere l'intestino connesso - scrivono gli autori - questo dovrebbe essere direttamente attaccato alla parete del corpo, e molto probabilmente non sarebbe in grado di contrarsi".

Fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Tecnologia all’avanguardia per il trattamento non invasivo delle patologie intracraniche, corredato di nuovi controlli di qualità e caratterizzato da un’estrema precisione e comfort per il paziente

"L’Oms riconosce l’obesità come malattia come cronica, progressiva e recidivante con gravi possibili complicanze. Non si tratta di una questione di bellezza, ma di decisioni terapeutiche”

Giovane africano di 22 anni recupera dignità e speranza

Il comitato scientifico - Antonio Celia (Bassano del Grappa), Mario Falsaperla (Catania), Paolo Fedelini (Napoli) – chiama a raccolta l’eccellenza italiana delle tecniche mininvasive

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti