La politica sanitaria italiana: le leggi bloccate e quelle approvate
Nel 2016 si è scoperto che si può diventare parzialmente ciechi da un occhio, sia pure temporaneamente, per colpa dello smartphone, ma anche che l'intolleranza al glutine può dare allucinazioni o che il morso di un serpente australiano fa perdere l'olfatto. A raccogliere alcune delle segnalazioni più strane apparse sulle riviste scientifiche è come ogni anno il sito Livescience.
Fra i protagonisti delle storie più bizzarre c'è anche il 'peperoncino fantasma', il più piccante al mondo, che secondo un articolo sul Journal of Emergency Medicine è riuscito a creare un buco nell'esofago di un uomo.
Sul New England Journal of Medicine c'è invece un caso di 'allucinazioni da glutine' in una donna affetta da celiachia. "La donna ha smesso di consumare glutine e il sintomo è scomparso - riportano i medici - ma quando inavvertitamente lo assume le allucinazioni ritornano".
E' stato invece un parassita, lo Schistosoma, a far sì che la vescica di un uomo sia stata 'incapsulata' dal calcio, racconta ancora New England Journal of Medicine, mentre sempre in tema di parassiti la stessa rivista descrive il caso record di un trentottenne cinese, che aveva una tenia nello stomaco della lunghezza di sei metri. Non era un parassita ma una palla di capelli di dieci centimetri quella trovata invece nello stomaco di una donna di 38 anni affetta da 'sindrome di Raperonzolo'. La donna, spiega Bmj Case Reports, era affetta da tricofagia, la tendenza compulsiva a mangiare i propri capelli.
E' sempre autoprovocata anche la rara malattia alle ossa che le rende troppo dense che ha colpito un ventottenne descritto sul Journal of Bone and Mineral Research. A provocarla era l'abitudine a 'sniffare' lo spray per pulire il computer per avere un effetto allucinogeno. E' un monito per tutti invece il caso, descritto sul New England, di due donne britanniche che hanno riportato di aver avuto difficoltà a vedere da un occhio per un certo tempo dopo aver usato lo smartphone a letto distese su un fianco. "Il problema - scrivono gli autori dell'articolo - si è verificato quando le donne hanno guardato il dispositivo con un occhio, mentre l'altro era coperto dal cuscino. In questa situazione un occhio di adatta alla luce e l'altro al buio, e quando si spegne lo smartphone l'occhio 'illuminato' viene percepito come cieco".
Fra i casi riportati dal sito c'è anche quello di una donna italiana, morta per la puntura di un ragno eremita. In questo caso a rendere il caso particolare è che è la prima volta che succede in Europa.
E per quanto riguarda l'Italia e la nostra politica sanitaria? Il 2016 è cominciato con l'entrata in vigore del contestato decreto taglia-esami e si è chiuso con la firma dei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza. Ha visto l'approvazione di leggi importanti, come il Dopo di Noi, ma anche tante altre ancora al palo, come quella sul fine vita.
TAGLIA ESAMI: Il 20 gennaio entra in vigore il decreto 'taglia-esami', ovvero la stretta su 200 prestazioni di cui spesso si tende ad 'abusare'. Dopo molte polemiche, a luglio viene superato e le sanzioni lasciano il posto a senso della responsabilità.
RESPONSABILITA' MEDICA: Il 28 gennaio la Camera da il via libera al ddl sulla responsabilità professionale del personale sanitario. Il testo depenalizza l'atto medico e introduce assicurazione obbligatoria di professionisti e strutture. Atteso da un decennio, sarà approvato definitivamente dal Senato ne 2017.
DOPO DI NOI: Il 14 giugno diventa la realtà la legge sul Dopo di noi, sull'assistenza a favore delle persone con disabilità quando i genitori non ci saranno più. Prevede più case famiglia e meno istituti, maggior peso alla volontà della persona disabile, detrazioni fiscali e uno stanziamento di 270 milioni in tre anni.
ADDIO A MAX: Il 20 luglio l'addio a Max Fanelli, malato di Sla che invano aveva chiesto l'eutanasia. Sarebbero almeno un centinaio ogni anno, secondo l'associazione Coscioni, gli italiani 'costretti ad andare all'estero a morire'.
LEGGE SCREENING: Il 4 agosto, diventa legge l'estensione degli screening neonatali a tutte le Regioni. Una quarantina di esami potranno essere effettuati alla nascita attraverso un unico prelievo di sangue per individuare malattie metaboliche ereditarie che, se curate per tempo, possono consentire una vita normale.
FERTILITY DAY: A fine agosto esplode la polemica per il Fertility Day. Le locandine scelte per promuovere la giornata del 22 settembre scatenano le ire degli italiani sui social. A chiedere le dimissioni del ministro Lorenzin è anche lo scrittore Roberto Saviano.
CESSATO ALLARME ZIKA: Dopo un'estate trascorsa all'insegna della paura per la zazara Zika, il 18 novembre, l'Organizzazione mondiale della sanità dichiara che l'epidemia non è più una "emergenza di sanità internazionale". In Italia sono stati registrati circa 60 casi importati e nessun contagio autoctono.
EPATITE C: Il 19 ottobre, cambio vertice Aifa. Nel ruolo di direttore arriva Mario Melazzini, che succede a Luca Pani. A Melazzini, già presidente, il compito di ricontrattare i prezzi dei farmaci innovativi contro l'epatite C. A fine 2016 intanto sono 63.602 i trattamenti avviati.
VACCINI: Il 23 novembre la regione Emilia Romagna approva una legge che prevede l'obbligo vaccinale per i bimbi che si iscrivono al nido. Accolta con entusiasmo dal mondo della scienza e della politica, trova molte regioni pronte a seguirne l'esempio. Ma il Codacons la ritiene "incostituzionale" e avvia una class action.
FARMACI INNOVATIVI: Con l'approvazione della Legge bilancio 2017 viene confermato, dopo mesi di battaglie, il Fondo Sanitario a 113 miliardi per il 2017. Tra le tante novità, tra cui un fondo di 500 milioni annui vincolato ai farmaci innovativi per l'Epatite c e altri 500 mln per gli oncologici innovativi.
LORENZIN TER: Il 12 dicembre viene presentato il nuovo Governo Gentiloni. Tra le conferme, quella di Beatrice Lorenzin al Ministero della Salute. Per lei, è il terzo mandato. Era stata nominata da Enrico Letta nel 2013 e confermata nel 2014 da Renzi.
CALANO ABORTI: La nuova relazione al Parlamento sull'aborto evidenzia un calo di quasi il 10% annuo rispetto al 2015, in buona parte merito, sottolinea il Ministero della Salute , del maggiore utilizzo di pillola contraccettiva dei 5 giorni dopo.
BIOTESTAMENTO: Il 20 dicembre ricorrono i 10 anni dal giorno in cui il medico Mario Riccio staccò il respiratore di Piergiorgio Welby. L'Italia ancora non ha una legge sul fine vita e il testo in discussione alla Camera rischia di non essere approvato per tempo. Ma il 3 novembre il Tribunale ha autorizzato a staccare i macchinari che tenevano in vita Walter Piludu.
NUOVE CURE IN ARRIVO: Il 21 dicembre Lorenzin firma nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, attesi da 15 anni. Il testo prevede, su tutto il territorio italiano, cure gratuite per fecondazione assistita, endometriosi, autismo e un centinaio di nuove malattie rare, oltre a nuovi vaccini.
Viene ribadito che le norme poste dall’art. 7, comma 3, della Legge n. 24/2017 non hanno efficacia retroattiva e non sono applicabili ai fatti verificatisi anteriormente alla loro entrata in vigore
Il decreto stabilisce requisiti minimi per le polizze assicurative a cui strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, sono chiamate a conformarsi entro 24 mesi, con scadenza a marzo 2026
Pronta la riforma della Commissione Centrale professioni sanitarie
La ministra ha chiarito i dubbi sull'abolizione del test di ingresso di medicina: "Sto aumentando progressivamente il numero"
Più formazione per vincere sfida arresto cardiaco improvviso
I vaccini sono adattati alla variante JN.1. Possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri
Bellantone: "la sicurezza dell’assistito è un pilastro fondamentale della qualità delle cure ed è un diritto inalienabile di ogni persona"
"Uso corretto delle risorse non avviene in tutte le regioni"
Commenti