È una condizione patologica caratterizzata da una degenerazione della fascia palmare con conseguente retrazione di quest’ultima e limitazione dell’estensione delle dita, fino a una flessione obbligata.
Assume tale nome dall’autore che per primo la descrisse: tale patologia infatti aveva colpito il cocchiere del barone Guillaume Dupuytren, chirurgo francese vissuto nel 1800.
Colpisce soprattutto il sesso maschile con una prevalenza nelle regioni settentrionali europee.
La patologia evolve in vari stadi. Stadio 0: si caratterizza per la presenza di un nodulo fibroso sottocutaneo apprezzabile alla palpazione. Sino allo stadio IV con la flessione delle dita che varia dai 136 ai 180°. Tale patologia non si associa a sintomatologia dolorosa, condizione questa che molto spesso spinge il paziente a ricorrere alla valutazione specialistica solo nei casi avanzati.
Non sono ancora note le cause. A tutt’oggi infatti esistono solo delle ipotesi. Tale patologia infatti ha una netta prevalenza nei soggetti di carnagione chiara e di sesso maschile. Tuttavia pare che una certa correlazione sia stata riscontrata con alcuni lavori di tipo manuale. Sarebbe opportuno rivolgersi allo Specialista in Chirurgia della Mano, vero e proprio, sin dai primi stadi, sin dalla comparsa del cordone palmare. La diagnosi è essenzialmente clinica. Non esiste infatti in questa patologia un esame strumentale che possa avvalorare la diagnosi. Non esistono patologie che richiedono una diagnosi differenziale: la malattia di Dupuytren presenta infatti segni tipici ed esclusivi. Sebbene siano state proposte terapie mediche (cicli di infiltrazione) o fisiche (applicazione di tutori correttivi) l’unica terapia efficace per tale tipo di patologia è chirurgica.
Fondamentalmente esistono due diversi tipi di intervento chirurgico:
1) Release percutaneo tramite ago: è una metodica relativamente nuova che prevede l’impiego di un ago quale strumento per effettuare delle resezioni parziali della retrazione della fascia palmare. Trova indicazione negli stadi iniziali. È una procedura che si esegue in anestesia locale in regime, generalmente, di Day Surgery.
2) Aponeurectomia selettiva: consta nell’asportazione completa della fascia palmare. Si esegue in anestesia di plesso e in regime di Day Surgery.
Negli stadi avanzati può essere utile precedere l’aponeurectomia selettiva dal release percutaneo tramite ago. In tal modo si ha la possibilità di effettuare un’estensione parziale delle dita in modo da evitare una sofferenza vascolare. Si eseguirà a distanza di 3-.4 mesi l’intervento tradizionale. In genere si può avere una recidiva pari al 50% nel caso di release percutanea con ago e del 20% in caso di aponeurectomia selettiva.
Più precoce è il trattamento, migliore sarà la prognosi e senz’altro è consigliabile rivolgersi ad uno Specialista in Chirurgia della Mano.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti