Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

L’acido ialuronico e la rizoartrosi

Ortopedia Redazione DottNet | 03/06/2019 09:40

La rizoartrosi colpisce più di frequente le donne che gli uomini e fa la sua comparsa dopo i 40 anni.

Colpisce l’articolazione trapeziometacarpale. Il dolore si manifesta con l’uso del pollice negli atti quotidiani di vita sociale di relazione e lavorativa. Un aiuto nel curare questa patologia ci viene dato dall’acido ialuronico

L’acido ialuronico è una componente essenziale di tutte le articolazioni nelle quali è presente in quantità elevata. Elaborato dalla membrana sinoviale, presenta una struttura chimica assimilabile a una molla che gli consente di assorbire al tempo stesso le sollecitazioni meccaniche dovute al movimento, grazie alle quali si diffonde nel liquido articolare, dove svolge una funzione lubrificante.

In virtù delle sue proprietà viscoelastiche l’acido ialuronico riduce l’attrito tra le cartilagini, tra le cui cellule si interpone colmando gli spazi delimitati dall’intreccio di fibrille collagene, infine viene drenato dai vasi linfatici. L’artrosi del pollice, detta rizoartrosi, che oggi riguarda le mani di molte persone, comporta una disorganizzazione della rete di collagene e una riduzione significativa della produzione di acido ialuronico, a cui fanno seguito alterazioni della morfologia articolare, progressiva limitazione dei movimenti e comparsa di dolore.

L’apporto di acido ialuronico è in grado di contrastare in maniera efficace quei processi patologici che, a prescindere dalle classiche forme degenerative, possono subentrare anche al di fuori della terza età, nell’uso del pollice come per esempio di intensa attività fisica e sovraccarico dell’articolazione trapeziometacarpale o nei casi di immobilizzazione post-traumatica, quindi anche nei giovani. Importante, oltre che conoscere l’etiopatogenesi dell’artrosi del pollice e i fattori di rischio che possono causare l’insorgenza a carico del pollice della rizoartrosi, è migliorare i propri stili di vita e intraprendere un trattamento efficace. Per curare ciò e prevenire i dolori da rizoartrosi è possibile fare delle infiltrazioni con questa sostanza per cercare di ridurre i fastidi e possibilmente rinviare il più possibile l’intervento.Queste infiltrazioni possono essere fatte ambulatoriamente a costi convenientissimi.

Importante quindi è ricordare che anche nella mano la viscosupplementazione è fondamentale laddove si evidenzia una riduzione della densità del liquido sinoviale.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi