Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Il rapporto albumina/creatinina urinaria nell’osteoporosi

Ortopedia Medical Information Dottnet | 17/03/2016 17:18

Lo studio di Lee et al. ha evidenziato che il rapporto albumina/creatinina può essere ritenuto un biomarcatore del rischio di osteoporosi.

L'osteoporosi è stata definita come patologia ossea progressiva caratterizzata da una diminuzione della densità di massa ossea e della distruzione della microstruttura, che può portare ad un aumento del rischio di fratture.

Anche se sono stati pubblicati numerosi studi sulla relazione tra la malattia renale allo stadio terminale e l'osteoporosi, i dati in merito al rapporto tra proteinuria e prevalenza di osteoporosi risultano ancora carenti.

Sono state esaminate 91 donne in post menopausa con diabete di tipo 2.

Tra le 91 pazienti, la prevalenza di osteoporosi e osteopenia è stata del 35,2% (32 casi) e del 32,9% (30 casi), in base alla densità minerale ossea.

I pazienti con microalbuminuria e macroalbuminuria (rapporto albumina/creatinina urinaria [UACR] ≥ 30) hanno mostrato un’incidenza significativamente più alta di osteoporosi rispetto ai soggetti con albuminuria normale (p<0,05).

I risultati dello studio di Lee et al. hanno evidenziato che il UACR può essere ritenuto un utile biomarcatore dell’aumento del rischio di osteoporosi in donne in post menopausa con diabete di tipo 2, caratterizzate da livelli più elevati di UACR.

Riferimenti bibliografici:

Lee YY1, Kim HB1, Lee JW1, Lee GM1, Kim SY2, Hur JA3, Cho HC1. The Association between Urine Albumin to Creatinine Ratio and Osteoporosis in Postmenopausal Women with Type 2 Diabetes. J Bone Metab. 2016 Feb;23(1):1-7.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi