Lo studio di confronto ha dimostrato che la brivudina esercita un controllo del dolore più rapido con una sola somministrazione giornaliera.
L’herpes zoster (HZ) è una patologia comune caratterizzata da recidive del virus della varicella zoster, che rimane latente nei gangli sensoriali.
L'obiettivo primario dello studio è stato confrontare l'efficacia di famciclovir, valaciclovir e brivudina in termini di sollievo del dolore in pazienti con HZ.
E’ stata effettuata un’analisi retrospettiva dei dati relativi ai pazienti che sono stati ammessi presso una clinica dermatologica per HZ acuto dal 2012 al 2014. Le scelte terapeutiche sono state effettuate a discrezione dei medici tra valaciclovir (VACV), famciclovir (FCV) e brivudina (BRV) sulla base delle osservazioni cliniche. BRV, FCV e VACV sono risultati efficaci nel trattamento del dolore nell’HZ acuto.
I dati ottenuti non hanno evidenziato alcuna differenza significativa tra i pazienti con HZ lieve e moderato. Nei casi gravi, una significativa riduzione dell'intensità del dolore è stata osservata il giorno 3 nel gruppo trattato con BRV, il giorno 7 nel gruppo che ha assunto FCV e a 2-3 settimane nel gruppo a cui è stato somministrato VACV. Inoltre, non sono stati riscontrati significativi effetti collaterali in nessuno dei gruppi di pazienti in trattamento.
In conclusione, i risultati dello studio hanno indicato che la brivudina può essere ritenuta il farmaco di prima scelta nei casi più gravi di HZ. Infatti, la brivudina ha dimostrato di esercitare un controllo del dolore più rapido. Inoltre, il farmaco è stato più semplice da utilizzare data la singola somministrazione giornaliera.
Riferimenti bibliografici:
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti