Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Eldecalcitolo: un nuovo analogo della vitamina D per l’osteoporosi

Ortopedia Medical Information Dottnet | 20/02/2017 09:40

La metanalisi ha evidenziato che l’eldecalcitolo è più potente dell’alfacalcidolo nel ridurre il marcatore del turnover osseo.

L'osteoporosi è definita una patologia scheletrica sistemica progressiva caratterizzata da riduzione della massa ossea e deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea e suscettibilità alle fratture. La variazione del turnover osseo con l'invecchiamento è ritenuta causa della perdita di massa ossea e svolge un ruolo importante nella patogenesi dell’osteoporosi. Uno squilibrio del turnover osseo è responsabile della resistenza ossea data da riduzione del volume osseo e della mineralizzazione, perdita di trabecole, deterioramento della connettività trabecolare, formazione di cavità dovute al riassorbimento e perforazione trabecolare.

L’eldecalcitolo (ELD) è descritto come analogo della forma attiva della vitamina D ed è stato approvato per il trattamento dell'osteoporosi in Giappone. Negli ultimi anni, sono stati condotti numerosi studi multicentrici, randomizzati e controllati. L’obiettivo di Xu et al. è stato analizzare in modo globale i risultati di questi studi.

Per individuare gli studi clinici oggetto della metanalisi, sono stati utilizzati i database MEDLINE, EMBASE e Cochrane Central Register of Controlled Trials includendo i trial condotti fino al 28 febbraio 2015. I dati recuperati da tre studi clinici indipendenti hanno incluso un totale di 1.332 pazienti con osteoporosi. ll software RevMan è stato utilizzato per effettuare la metanalisi e determinare gli effetti di ELD sulla densità minerale ossea (bone mineral density, BMD) e il marcatore di turnover osseo (bone turnover marker, BTM) telopeptide amino-terminale del collagene di tipo I (NTX). Sono stati esaminati complessivamente gli effetti del ELD su alcuni dei parametri di formazione ossea e riassorbimento osseo, l'incidenza di fratture vertebrali nella parte inferiore della colonna vertebrale e la health-related quality of life (HRQOL) in pazienti con osteoporosi.

Secondo il test per l’effetto complessivo, ELD è stato in grado determinare un aumento della BMD lombare (p<0.00001). In confronto all’alfacalcidolo, ELD ha ridotto il livello di NTX in misura maggiore (test per l’effetto complessivo= 3.82, p<0.0001). E’ stato anche rilevato che ELD è capace di sopprimere la fosfatasi alcalina ossea (bone alkaline phosphatase, BALP) del 19% (p<0.01) e l’osteocalcina del 19% (p<0.01) alla dose di 0.75 mg/giorno. Rispetto all’alfacalcidolo, l’ELD ha mostrato una maggiore efficacia nel sopprimere la BALP sierica (26±9 rispetto a 32±11 U/L, p<0.05) e il propeptide amino-terminale del procollagene I (PINP) (42±15 rispetto a 59±23 ng/mL, p<0.05). Inoltre, ELD è risultato essere più efficace nel ridurre l'incidenza delle fratture vertebrali nella parte inferiore della colonna vertebrale (p=0.029).

La metanalisi ha mostrato che l’ELD è stato più potente del alfacalcidolo nel ridurre il BTM (NTX). I dati clinici hanno evidenziato l’efficacia di ELD nel trattamento dell'osteoporosi, attraverso l’aumento della BMD lombare; sopprimendo i BTM, tra cui NTX, BALP, osteocalcina e PINP; con conseguente riduzione dell'incidenza di fratture vertebrali del rachide inferiore e aumento del HRQOL in pazienti con osteoporosi.

Riferimenti bibliografici:

Xu Z, Fan C, Zhao X, Tao H. Treatment of osteoporosis with eldecalcitol, a new vitamin D analog: a comprehensive review and meta-analysis of randomized clinical trials. Drug Des Devel Ther. 2016 Jan 28;10:509-17.

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi