Canali Minisiti ECM

Ultimi giorni per aderire alla polizza sanitaria dell'Enpam

Previdenza Redazione DottNet | 18/02/2016 13:07

La scadenza è il 29 febbraio e da quest’anno è prevista la detraibilità dei contributi associativi nella misura del 19 per cento.

Ultimi giorni per gli iscritti dell’Enpam che vogliono aderire a SaluteMia e garantirsi una copertura sanitaria integrativa. La scadenza è il 29 febbraio e da quest’anno è prevista la detraibilità dei contributi associativi nella misura del 19 per cento.
 
CONTRIBUTI DETRAIBILI Aderendo alla Società di Mutuo Soccorso è possibile ottenere una detrazione del 19 per cento sui contributi associativi versati, fino ad un importo massimo di 1.291,14 euro (articolo 15, lettera i-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi). Per fare un esempio, in caso di un versamento pari a 1000 euro, la detrazione a beneficio dell’iscritto sarà di 190 euro. SaluteMia provvederà ad inviare a tutti gli iscritti un utile approfondimento circa agli adempimenti fiscali.
 
LE PRESTAZIONI Il piano sanitario nasce per essere strutturato secondo le proprie esigenze. Con un costo di poco superiore a 300 euro per gli under 40, il piano base copre dai rischi che derivano dai gravi eventi morbosi, i grandi interventi chirurgici, l’alta diagnostica, l’assistenza alla maternità, la prevenzione dentale e gli screening preventivi anche in età pediatrica. Possono poi essere aggiunti al piano Base tre piani sanitari integrativi. Il primo è quello definito ‘Ricoveri’, con cui vengono rimborsate le spese mediche per ricovero con o senza intervento chirurgico (compreso parto e aborto) e day hospital.
Il secondo riguarda la ‘Specialistica’, che copre le spese mediche per prestazioni di alta diagnostica integrata, analisi di laboratorio e fisioterapia. Infine, nel terzo piano sanitario ‘Odontoiatria’ sono previste le prestazioni odontoiatriche particolari, per le cure dentarie. La scelta dei piani sanitari prevede anche il rimborso delle spese per gli interventi chirurgici effettuati nei primi 2 anni di vita del neonato e sono, anche comprese le visite e gli accertamenti effettuati nei 90 giorni pre e post intervento. Per maggiori informazioni si invita a consultare le “Guide ai Piani” pubblicate sul sito www.salutemia.net Le prestazioni dei piani sanitari vengono erogate in forma diretta attraverso il network di strutture sanitarie convenzionate con Unisalute S.p.A., presenti sull’omonima sezione del sito www.salutemia.net
 
COME ADERIRE L’adesione alla Società di Mutuo Soccorso, senza limiti di età, è indispensabile per sottoscrivere i piani sanitari ed ha un costo fisso di 50 euro nel caso di iscrizione individuale e di 80 euro nel caso di iscrizione per nucleo familiare. Le coperture avranno effetto a decorrere dal 1 gennaio 2016 per tutte le richieste ricevute entro il termine di scadenza. Per coloro che hanno aderito negli anni precedenti ad un piano sanitario in convenzione con Enpam è garantita la continuità della copertura.
 
 
fonte: enpam

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti