Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Sulle Ali della Salute tratterà “La coxalgia - il dolore all'anca”

Ortopedia Redazione DottNet | 16/02/2016 17:30

La coxalgia, un problema sempre più diffuso.

La coxalgia è il sintomo che più fattori eziologici possono scatenare in corrispondenza dell'articolazione coxo-femorale. Le cause possono essere di origine degenerativa, infiammatoria, neurologica, traumatica. La corretta diagnosi supportata da adeguate indagini strumentali, quali rx-grafie, rmn e tac deve essere il punto di partenza per la successiva scelta terapeutica.

Oggi disponiamo di terapie che spaziano da trattamenti farmacologici e fisioterapici fino ad  arrivare a trattamenti chirurgici, questi ultimi sempre meno invasivi. Il punto cardine resta in ogni caso un buon inquadramento diagnostico, per essere il più efficaci e corretti con il nostro paziente.

Sulle Ali della Salute cercherà di informare i telespettatori degli aspetti essenziali della problematica, rispondendo in particolare sulle cause, la diagnosi differenziale, il conflitto femoro-acetabolare, l'artroscopia dell'anca, la coxartrosi.

In studio il Dott. Enrico Rasia Dani, Chirurgo Ortopedico Clinica Villa Berica, Vicenza, la Dott.ssa Maria Cristina Spanavello, Fisiatra Fisioterapista Clinica Villa Berica, Vicenza e il Dott. Carlo Marisani, Medico di Medicina Generale, Vicenza.

Il programma sarà visibile in Diretta, Mercoledì 17 Febbraio dalle ore 20 su CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913.

In replica Giovedì 18 Febbraio dalle 23 su Canale Italia 4, Sabato 20 Febbraio su ITALIA 135, e Domenica 21 Febbraio dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4.

Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione www.sullealidellasalute.it e le app per Android e iOS scaricabili gratuitamente dagli store.

Fonte: Comunicato stampa SADS 15/2/16

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi