Canali Minisiti ECM

Aspetti medico-legali della visita fiscale nel pubblico e privato

Previdenza Redazione DottNet | 02/02/2016 15:06

Primo corso formativo dedicato alla medicina di controllo domiciliare.

Si terrà a Roma il 12 Febbraio 2016, presso la Fondazione ENPAM, in Via Torino-38, il primo corso formativo dedicato alla medicina di controllo domiciliare dal titolo: “Aspetti medico-legali della visita fiscale nel pubblico e privato”, voluto e organizzato dall’Ordine dei Medici di Latina e dall’Associazione Nazionale Medici Fiscali (ANMEFI).

Parteciperanno all’evento il Dr Alberto Oliveti, presidente ENPAM, l’On. Angelo Rughetti, Sottosegretario di Stato per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, il Prof. Natale Mario di Luca, Coordinatore della sezione di medicina legale dell’Università “La Sapienza”, il Prof. Massimo Piccioni, Coordinatore Generale Medico Legale dell’Inps, il Dr. Gianluigi Spata, componente del comitato centrale FNOMCeO.

La finalità principale del convegno, volto a promuovere le attività di aggiornamento e di tutela dei medici “fiscali”, è l’approfondimento degli aspetti medico legali inerenti le visite mediche di controllo ai lavoratori in malattia, effettuate dai medici di lista dell’Inps.

Gli argomenti trattati, di particolare interesse per la categoria, riguardano le specifiche competenze del  medico e le sue responsabilità etiche e professionali, mirando a valorizzarne la specificità del ruolo svolto, oramai unico ed insostituibile nel contesto sanitario nazionale.

Il programma sarà sviluppato dal Dr. Sergio Alessandrini, dall’Avv. Anna Buttafoco, dai dirigenti INAIL Dr.ri Marta Clemente e Andrea Mele, coordinati dal Dr. Giampaolo Mazzeo e moderati dal Dr. Claudio Palombi, Presidente ANMEFI e dal Dr. Giovanni Righetti, Presidente dell’Ordine dei Medici di Latina.

Fonte: Anmefi

Commenti

I Correlati

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti