Canali Minisiti ECM

Gli effetti a lungo termine della trabeculectomia con mitomicina-C

Oculistica Medical Information Dottnet | 21/01/2016 12:56

Il controllo a lungo termine della pressione intraoculare, dopo trabeculectomia, è migliore in caso di glaucoma primario ad angolo aperto.

Lo studio retrospettivo case-control di Lim et al., pubblicato sul Journal of Glaucoma, ha confrontato i risultati a lungo termine della chirurgia nel glaucoma esfoliativo (exfoliative glaucoma, XFG) e nel glaucoma primario ad angolo aperto (primary open-angle glaucoma, POAG) dopo trabeculectomia primaria con mitomicina-C.

Sono stati confrontati 32 occhi con XFG e 64 occhi con POAG mediante il punteggio propensity score analysis (utilizzato per analizzare l’effetto causale di un trattamento tramite i dati osservati).

Il successo dell’intervento chirurgico è stato definito secondo 3 diversi criteri: (1) la pressione intraoculare (IOP)<18 mmHg e la riduzione IOP≥20% senza farmaci; (2) IOP<15 mmHg e una riduzione della IOP≥25% senza farmaci; e (3) IOP<18 mmHg e la riduzione di IOP≥20% con o senza farmaci. Le probabilità cumulative di successo sono state confrontate utilizzando l’analisi di sopravvivenza di Kaplan-Meier e sono stati analizzati i fattori di rischio di fallimento chirurgico.

Le percentuali di successo cumulativo sono state 84.4% a 1 anno e 19.9% a 5 anni, per gli occhi con XFG, e rispettivamente 82.3% e 64.7% per il POAG in riferimento al criterio A. Le percentuali di successo completo sono risultate significativamente più basse per il XFG rispetto al POAG in merito ai criteri A e B. Inoltre, non sono state riscontrate differenze statisticamente significative per quanto riguarda il criterio C. L’Ifema postoperatorio è risultato più frequente nel XFG. I fattori di rischio associati al fallimento chirurgico sono stati: la giovane età (<60 anni; rapporto di rischio= 2.58, p=0.047, per il criterio A) e la sindrome di esfoliazione (rapporto di rischio= 3.01, 2.96, p=0.006, 0.005, per i criteri A e B).

In conclusione, anche se le percentuali di successo della trabeculectomia sono risultate simili nell’XFG e nel POAG ad 1 anno, in caso di XFG è stato riscontrato un controllo a lungo termine più scarso della IOP a 2 anni dall'intervento. I risultati dello studio hanno evidenziato che, dopo trabeculectomia con mitomicina-C, è più difficile mantenere a lungo termine una IOP inferiore in caso di XFG rispetto al POAG.

Riferimenti bibliografici:

Lim SH, Cha SC. Long-term Outcomes of Mitomycin-C Trabeculectomy in Exfoliative Glaucoma Versus Primary Open-Angle Glaucoma. J Glaucoma. 2015 Dec 24.

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti