Sulle Ali della Salute, affronta "Il mal di schiena", come sesta puntata.
A volte basta poco: alzarsi dal letto con un movimento brusco, sollevare le buste della spesa con troppo slancio. Ed eccolo, un mal di schiena da veder le stelle. Succede a oltre l’80 per cento di noi almeno una volta nella vita, e sempre più spesso man mano che passa il tempo (dopo i 50 una persona su due ha un mal di schiena acuto almeno una volta all’anno).
Il mal di schiena acuto colpisce più le donne degli uomini, chi è alto rispetto a chi è basso di statura, chi è sovrappeso o sottopeso marcato e chi è sedentario o, al contrario, è fanatico dello sport.
Posto che spesso il dolore passa da solo in pochi giorni - più della metà dei casi si risolve entro entro un mese ma, come affrontarlo? Quali sono le cause più comuni? Ma che cosa scatena il dolore? Capirlo potrebbe aiutare a evitare comportamenti o abitudini a rischio: sarà proprio il "mal di schiena" il tema della prossima puntata, visibile in Diretta, Mercoledì 20 Gennaio dalle ore 20 su CANALE ITALIA 83 e su SKY CANALE 913
Il programma sarà In replica Giovedì 21 Gennaio dalle 23 su Canale Italia 4, Sabato 23 Gennaio su ITALIA 135, e Domenica 24 Gennaio dalle 24 ancora su CANALE ITALIA 4
I medici ospiti della puntata saranno: Dott. Antonio Villaminar Medico Chirurgo specialista in Ortopedia di Vicenza; Dott. Antonio Gjonovich Medico Chirurgo specialista in Anestesia e Terapia del Dolore Di Padova; Dott.ssa Roberta Ravenni, Medico Chirurgo spec. in Neurologia ed Elettromiografia di Rovigo; Dott.ssa Mariacristina Spanevello Medico Chirurgo spec. in Fisiatria e Riabilitazione Villa Berica, Vicenza;
Gli ospiti in studio, che rappresentano gli specialisti di riferimento per la cura di questa patologia, risponderanno alla domande che il pubblico formulerà intervenendo telefonicamente e via sms, in diretta durante la trasmissione.
Per ogni informazione e per rivedere le puntate, è disponibile il sito web ufficiale della trasmissione www.sullealidellasalute.it e le app per Android e iOS scaricabili gratuitamente dagli store.
Fonte: Comunicato stampa “Sulle Ali della Salute”
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti