La maggiore frequenza di emicrania e vasospasmo potrebbe contribuire alla prevalenza del glaucoma a pressione normale nelle donne.
Lo studio è stato condotto per valutare la frequenza di emicrania, vasospasmo, storia familiare di emicrania e storia familiare di glaucoma in diversi tipi di glaucoma in relazione all'età e allo stadio di perdita del campo visivo al momento della diagnosi.
Un totale di 2170 pazienti con glaucoma o ipertensione oculare sono stati intervistati utilizzando domande standardizzate relative alla storia familiare di glaucoma, all'età al momento della diagnosi e ai potenziali fattori di rischio, tra cui emicrania e vasospasmo. Dei 2027 pazienti che hanno fornito informazioni sull’emicrania, 1.244 avevano glaucoma primario ad angolo aperto, 140 glaucoma a pressione normale, 49 glaucoma pigmentario, 64 glaucoma pseudoesfoliativo, 138 ipertensione oculare e 218 glaucoma primario ad angolo chiuso .
Di tutti i pazienti, il 13.7% ha riportato di avere emicrania, il 19.0% vasospasmo, il 30.8% una storia familiare di emicrania e il 40.3% una storia familiare di glaucoma. I pazienti con una storia familiare di glaucoma avevano una frequenza significativamente più alta di emicrania rispetto ai pazienti senza storia familiare di glaucoma (15.7% rispetto a 12.3%, p =0.02). L'emicrania è risultata significativamente più frequente in caso di glaucoma a pressione normale (21.4%) rispetto al glaucoma primario ad angolo aperto (13.1%; p =0.01), al glaucoma pseudoesfoliativo (7.8%; p =0.02) e al glaucoma primario ad angolo chiuso (10.1%; p =0.004). Rispetto ai pazienti con glaucoma primario ad angolo aperto, i pazienti con glaucoma a pressione normale avevano una probabilità maggiore, corretta per l’età, di presentare emicrania (63.5%, p =0.007). Non sono state riscontrate evidenze in merito al valore prognostico di emicrania o vasospasmo per quanto riguarda l'entità della perdita del campo visivo al momento della diagnosi. L’emicrania e il vasospasmo sono risultati significativamente più frequenti nel sesso femminile.
La maggiore frequenza di emicrania e vasospasmo nelle pazienti donne potrebbe contribuire alla preponderanza femminile del glaucoma a pressione normale. I risultati suggeriscono un'associazione tra glaucoma a pressione normale e emicrania e una eziologia vascolare comune, probabilmente poligenica, di queste due patologie a predisposizione familiare.
Riferimenti bibliografici:
Gramer G, Weber BH, Gramer E. Migraine and Vasospasm in Glaucoma: Age-Related Evaluation of 2027 Patients With Glaucoma or Ocular Hypertension. Invest Ophthalmol Vis Sci. 2015 Dec 1;56(13):7999-8007.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti