Canali Minisiti ECM

Le sette regole per prevenire l'influenza

Infettivologia Redazione DottNet | 09/10/2015 15:02

Al via campagna Moige, creato Osservatorio. Coinvolte anche le farmacie

Lavare spesso le mani con acqua e sapone, riparare bocca e naso quando si tossisce o starnutisce, non toccare occhi, naso e bocca, evitare il fumo attivo e passivo.

2px; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: normal; letter-spacing: normal; line-height: 17.16px; orphans: auto; text-align: left; text-indent: 0px; text-transform: none; white-space: normal; widows: 1; word-spacing: 0px; -webkit-text-stroke-width: 0px; display: inline !important; float: none; background-color: rgb(255, 255, 255);">Seguire sempre uno stile alimentare sano che preveda cibi ricchi di vitamina C, rimanere a casa quando si manifestano i primi sintomi dell'influenza ed evitare luoghi affollati quando i casi di malattia sono molto numerosi. Infine,vaccinarsi: il medico di famiglia e il pediatra sono le persone più indicate a cui rivolgersi. Queste le sette 'regole d'oro' per prevenire l'influenza della campagna "l'Influenza che verrà #previenila", promossa da Moige (Movimento italiano genitori onlus), Amiot (Associazione medica italiana di omotossicologia) e Sipps (Società italiana di pediatria preventiva e sociale), con il contributo incondizionato di Guna Spa.
Tra gli strumenti un sito (www.previenila.it), un numero verde già attivo (800385014) per informazioni e materiale informativo distribuito nelle farmacie e negli studi medici."Insieme al mondo medico- aggiunge poi Maria Rita Munizzi, presidente nazionale Moige- sarà creato anche un Osservatorio Influenza per informarci sui periodi di picco influenzale". L'Osservatorio sarà guidato dal virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Milano Fabrizio Pregliasco. "Nella prevenzione dell'influenza la vaccinazione è la strategia raccomandata, insieme alle buone norme igieniche.

Tra le nuove opportunità farmacologiche sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo preventivo e terapeutico della low dose medicine,che aiuta il sistema immunitario del bambino a prevenire e combattere le malattie in modo fisiologico- ha ricordato Giuseppe Di Mauro, presidente Sipps- siamo impegnati in un'attività di informazione dei pediatri per un uso consapevole di tutte le strategie antinfluenzali".

Commenti

I Correlati

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti