L’occlusione venosa a livello della retina e delle orbite può determinare la riduzione dell’acuità visiva. Attualmente non esiste una terapia per il trattamento delle trombosi oculari. Nello studio condotto dal dott. Steigerwalt RD Jr sono stati trattati con exaparina, un’eparina a basso peso molecolare, 8 casi consecutivi di occlusione venosa della retina in 7 pazienti ed 1 caso di occlusione venosa dell’orbita superiore.
Sono state trattate con iniezioni sottocutanee di enoxaparina 100 IU/Kg due volte al giorno, 4 occlusioni della vena centrale della retina in 3 pazienti, 4 occlusioni della branca della vena centrale della retina in 4 pazienti ed 1 occlusione della vena dell’orbita superiore in 1 paziente. Il trattamento ha avuto una durata tra le 2 e le 19 settimane. Sono stati trattati con ticlopidina ed utilizzati come gruppo di controllo 8 pazienti con occlusione venosa della retina. 8 occlusioni venose della retina sono state risolte in tutti i 7 pazienti con il conseguente riassorbimento dell’edema e dell’emorragia. Anche l’occlusione venosa dell’orbita è stata risolta con il conseguente riassorbimento dell’edema. L’acuità visiva è migliorata nei 7 casi di occlusione venosa e non si è modificata in 2 casi.
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti